• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Per scegliere le lampadine occorre leggere l’etichetta

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Per scegliere le lampadine occorre leggere l’etichetta . Dal prossimo 1° settembre 2012  non potranno più essere prodotte le lampadine ad incandescenza  di potenza minore, ossia quelle tra i 25 ed i 40 Watt e ciò in linea a quanto stabilito dalla direttiva comunitaria 2005/32/Ce. 

Le lampadine ad incandescenza, infatti, sono quelle che consumano di più e aumentano di conseguenza  la nostra bolletta della luce. Basti pensare che l’illuminazione di casa incide circa il 15% sui consumi di luce, ragion per cui occorre scegliere bene l’illuminazione in modo da poter risparmiare. 

lampadine a basso consumoAl posto delle vecchie lampadine ad incandescenza le alternative sono varie. Si può scegliere una lampadina alogena ad alta efficienza da 28W, oppure una lampadina al led da 8 W, o ancora una lampadina fluorescente compatta da 8 W. Tutte queste lampadine costituiscono una valida alternativa alle precedenti e producono la stessa luminosità. 

La sostituzione delle vecchie lampadine ad incandescenza con quelle alogene, al led o fluorescenti consente di risparmiare circa l’80% sul consumo di energia in casa.  

Certo, le nuove lampadine hanno un costo di molto superiore alle vecchie incandescenti, ma in compenso  risparmiano energia e durano di più nel tempo (circa sette volte). 

Per scegliere la lampadina giusta occorre leggere bene l’etichetta che dà un informazione sia sulle caratteristiche della lampadina che sul suo consumo di energia. L’etichetta è spesso stampata sull’imballaggio e può essere a colori o in bianco e nero.

Come si legge l’etichetta?

etichetta energetica lampadineNella prima parte è indicata l’efficienza energetica con una serie di frecce aventi una lunghezza crescente e colori diversi e ogni freccia è relazionata ad una lettera (dalla A che indica il consumo minore alla G che rappresenta quello maggiore) che indica i consumi.  La seconda parte dell’etichetta è indicato il flusso luminoso (in lumen), la durata media della lampadina (in ore) , la potenza della lampada (in Watt) e l’efficienza luminosa in (lm/W) che rappresenta la quantità di energia elettrica assorbita e trasformata in luce. Quest’ultimo è il parametro in base al quale scegliere la lampadina meno energivora. 

Al fine di capire, invece, quale sia la lampadina di maggiore qualità (qualità dell’illuminazione) occorre prendere in considerazione due ulteriori elementi, ossia la temperatura di colore (K) e l’indice di resa cromatica (Irc o Ra). 

La temperatura di colore sta ad indicare la tonalità della luce emessa dalla lampadina che può assumere tre diversi toni di bianco. 

Invece, l’indice di resa cromatica sta ad indicare il grado in cui i colori avvertiti con l’illuminazione artificiale si avvicinano a quelli reali. Quindi più è elevato quest’indice (100 è il massimo), maggiore sarà la resa cromatica. In genere si consiglia di non utilizzare lampadine aventi un indice inferiore a 85 quando devono essere posizionate in ambienti interni in cui si lavora, si studia  o si permane comunque per molto tempo in quanto potrebbero dar luogo ad un disagio psicofisico. 

 

 


Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: illuminazione, lampadine

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom