• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scia e permesso di costruire: al via  i modelli unici

17 Giugno 2014 by Redazione 1 commento

scia e permesso di costruire

Finalmente in tutti i Comuni italiani i modelli per la presentazione della Scia e la richiesta del permesso di costruire saranno gli stessi. Scia e permesso di costruire: al via  i modelli unici

Il Governo ha dato dunque il via libera al Decreto semplificazioni che prevede uno snellimento del silenzio assenso, la cancellazione della responsabilità solidale negli appalti, oltre che lo sblocco del patto di stabilità per la riqualificazione delle scuole.

I professionisti e le imprese del settore edile potranno ora contare su modelli unici da usare per tutti i Comuni italiani, e potranno lavorare quindi in un contesto fatto di regole uniformi su tutto il territorio nazionale.

Il Governo ha inoltre nove mesi di tempo per emanare un decreto legislativo volto alla semplificazione del funzionamento della Conferenza di Servizi: esso prevede la riduzione dei casi in cui è obbligatorio convocarla e le modalità di svolgimento telematiche in modo da sveltire i tempi per la conclusione e l’adozione dei pareri.

Vediamo nel dettaglio le novità esaminate dal Consiglio dei  Ministri all’interno della bozza di Decreto  legislativo sulla P.A.

scia e permesso di costruirePer quanto concerne il permesso di costruire è stato previsto:

–          Nei comuni con più di 100mila abitanti, il dimezzamento del termine per il rilascio del permesso di costruire da 120 a 60 giorni. Si ritiene che la procedura di 120  giorni dovrebbe restare in piedi solo in caso di complessità segnalate dal responsabile del procedimento;

–          È prevista la Scia per le varianti ai permessi di costruire che non contengono variazioni essenziali e che sono conformi alla normativa edilizia e urbanistica. Inoltre, gli accertamenti sulle varianti non condurranno al la sospensione dei lavori.

Il Governo si è impegnato poi  a varare, di concerto con le regioni, procedure più veloci e semplici contro il dissesto idrogeologico.

Per ciò che concerne il silenzio assenso:

–          Prevista una semplificazione in tema di autorizzazioni in caso di inerzia delle Pubbliche Amministrazioni; viene fissato un limite di 45 giorni per la formazione del silenzio assenso. La Pubblica amministrazione dovrà pronunciarsi sulle richieste di autorizzazioni entro 30 giorni, con la possibilità di una proroga di 15 giorni qualora siano necessarie delle istruttorie. Decorsi tali termini, verrà acquisito il permesso.

In materia di autorizzazioni antisismiche, il DL propone una classificazione degli interventi edilizi in tre tipologie:

– interventi di carattere primario, come ad esempio le sopraelevazioni, gli adeguamenti antisismici, le nuove costruzioni che richiedono calcoli complessi e interventi sugli edifici strategici;
– interventi di carattere secondario, come la riparazione delle costruzioni esistenti e le nuove costruzioni che non abbisognano di calcoli complessi;
– interventi minori, cioè per le caratteristiche e la destinazione d’uso degli edifici non costituiscono un pericolo per l’incolumità.

Per ciò che concerne gli appalti, la bozza di decreto prospetta   la cancellazione della responsabilità solidale negli appalti, secondo la quale l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta dal subappaltatore per le prestazioni eseguite nell’ambito del rapporto di subappalto.

E’ prevista la soppressione, entro fine anno, dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici; questa confluirà nell’Autorità nazionale anticorruzione.

Archiviato in:News

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
scacchiere di lusso
Le scacchiere di lusso. Un oggetto per impreziosire casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. quadri moderni dice

    3 Settembre 2014 alle 17:48

    Era ora! Finalmente….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom