• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Servitù prediali in condominio. Riforma condominio 2013

27 Giugno 2013 by Redazione

Regolamento di condominio contrattuale

In passato, la giurisprudenza escludeva la possibilità di costituire servitù sulle parti comuni del condominio in favore delle proprietà esclusive, in quanto contraria al principio nemini res sua servit (nessuno può aggravare di servitù una cosa già sua). Servitù prediali in condominio. Riforma condominio 2013

 

Servitù prediali in condominio. Riforma condominio 2013. Oggi, invece, la giurisprudenza è concorde nel ritenere ammissibile la costituzione di servitù prediali sulle parti comuni del condominio a favore dei piani o porzioni di piani di proprietà esclusiva.

servitu prediali  in condominioIn particolare, come spiegano gli esperti, “il più delle volte si tratta soltanto di un uso maggiore o più intenso del bene oppure di un uso esclusivo della stesso, magari accettato dalle parti con apposita clausola contrattuale.

Nel caso in cui ciascun condomino utilizzi le cose, gli impianti ed i servizi comuni nel rispetto della loro destinazione, egli ne goderà in virtù e per effetto del proprio diritto di condominio. Se, invece, delle cose stesse ne gode in modo diverso da quello consentito dalla loro specifica destinazione, tale diritto deve qualificarsi come vera e propria servitù prediale”.

Del resto  è possibile parlare di servitù quando “il singolo condomino non si limiti a servirsi in modo più intenso del proprio diritto di condominio sulle parti comuni, ma utilizzi le stesse, modificandone la destinazione e conseguendo un vantaggio ulteriore e diverso per il piano o per l’appartamento di sua proprietà rispetto all’utilitas propria del bene, che si ripercuote in una limitazione al diritto che gli altri hanno di usare e di godere del bene: l’ampliamento della utilità configura una vera e propria servitù ex art. 1027 c.c. (Cass. civ. n. 6550/10)”.

Servitù prediali in condominio. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, servitu prediali

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom