• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Sfratto. Aumento degli sfratti 2013

30 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Aumento sfratti: Rossi: “Si ripristini il fondo sociale per gli affitti”. Sfratto. Aumento degli sfratti 2013

 

Sfratto. Aumento degli sfratti 2013. La crisi continua ad essere da padrone in ambito nazionale. Lo testimoniano  anche i mancati pagamenti degli affitti, magari per far fronte a necessità di primo ordine. Un’indagine di Adnkronos rivela come quasi il 50% dei proprietari abbiano problemi nella riscossione della mensilità che spesso non viene saldata.

sfrattoSecondo lo studio, a  Roma il 40% di proprietari di immobili ha denunciato una rata non pagata; a Milano la percentuale dei ritardatari scende al 25%. Il Sud invece registra zone con oltre il 50% di locatari in ritardo col pagamento degli affitti, come nel caso di Napoli.

E ancora, stando a quanto pervenuto, il 20% del totale degli affitti in essere arriva all’insolvenza e quindi allo sfratto.  Come se non bastasse, si è anche registrato un incremento  dell’affitto in nero che incide in parte sulla quantità delle locazioni non saldate.

“Avvertiamo una difficoltà sempre crescente delle famiglie di fronte al pagamento dell’affitto e al pagamento degli oneri accessori delle spese condominiali, L’ha detto Aldo Rossi – segretario nazionale e responsabile ufficio legislativo Sunia, Sindacato Nazionale Unitario Inquilini ed Assegnatari.

Quindi quale potrebbe essere la soluzione? Secondo Rossi andrebbe ripristinato il fondo sociale per gli affitti: “Noi da tempo”, ha proseguito Rossi, “abbiamo fatto delle proposte di breve periodo e di lungo periodo: la prima – che indubbiamente salta agli occhi e che è anche una causa di questa difficoltà – è l’azzeramento completo del fondo sociale per gli affitti. E’ una misura che invece agevolava il pagamento dell’affitto per le famiglie meno abbienti. Questo fondo veniva fissato ogni anno per legge dalla legge finanziaria, e poi distribuito dalle regioni ai vari comuni. Tutto questo oggi si è ridotto a zero, e non vale neanche dire che c’è una penuria di risorse pubbliche, perché sempre nello stesso campo abitativo abbiamo visto che – per esempio – con la cedolare secca c’è stato una diminuzione di introito per l’erario che supera i 600 milioni. Il fondo affitti era arrivato a oltre 100 milioni di euro, ma adesso siamo praticamente a zero, e questo appesantimento evidentemente si ripercuote sulla difficoltà a pagare l’affitto con un danno anche per i proprietari”.

Sfratto. Aumento degli sfratti 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:News Contrassegnato con: sfratto

You May Also Like

allarme sfratti
Allarme sfratti! Gli affitti sono fermi, mentre aumentano gli sfratti
Sfratti, Tar toscana dice no a Confedilizia
Sfratti, Tar toscana dice no a Confedilizia
sfratti unione inquilini
Lo Tsunami degli sfratti non si arresta, De Cesaris: “Sì a un nuovo intervento pubblico nelle politiche abitative”

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom