• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Sfratto inquilini disagiati. Proroga

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Sfratti inquilini disagiati

Il decreto milleproroghe (D.l. n.216 del 2011) ha sospeso fino al 31 dicembre 2012 le esecuzioni dei provvedimenti di sfratto per finita locazione delle case adibite ad uso abitativo per inquilini disagiati.

 

Il decreto milleproroghe si occupa degli sfratti inquilini disagiati

 

Sfratto inquilini disagiatiLa sospensione degli sfratti doveva durare fino al 31 dicembre 2011, ma è stata prorogata di un anno. Possono usufruire di tale proroga i conduttori aventi un contratto d’affitto scaduto e un reddito annuo lordo complessivo familiare inferiore a 27 mila euro, nonché che abbiano all’interno del nucleo familiare una persona ultrasessantacinquenne, malati terminali, portatori di handicap con un’invalidità superiore al 66%. Inoltre, è necessario che non abbiano un’altra casa nella Regione di residenza.

La proroga degli sfratti per inquilini disagiati si applica anche ai conduttori aventi nel nucleo familiare dei figli fiscalmente a carico, sempre che sussistano le condizioni di reddito succitate e non siano in possesso di altre case.

Altro requisito necessario per poter beneficiare della proroga degli sfratti è che gli interessati siano residenti nei Comuni capoluogo di provincia, nei Comuni con questi confinanti con popolazione superiore a 10 mila abitanti e nei Comuni ad alta densità abitativa.

Inapplicabilità della proroga degli sfratti inquilini disagiati

 

La proroga delle esecuzioni dei provvedimenti di sfratto non trova applicazione per quei provvedimenti disposti a seguito di disdetta del contratto da parte del locatore, ossia per le locazioni che il locatore ha disdettato alla prima scadenza con l’intenzione di usare in proprio l’immobile.

La proroga dello sfratto inquilini disagiati non opera in danno del locatore che dimostra mediante autocertificazione di trovarsi nelle condizioni richieste al conduttore per usufruire della sospensione stessa ovvero nelle condizioni di necessità sopraggiunta dell’abitazione.

Per tutto il periodo della proroga dello sfratto inquilini disagiati resta fermo l’obbligo del conduttore di corrispondere comunque al locatore, oltre l’Istat e gli oneri accessori, i canoni d’affitto, maggiorati del 20%. In caso di inadempimento è prevista la decadenza dal beneficio.

Per i locatori residenti in alcuni Comuni capoluogo delle aree metropolitane (Torino, Milano, Venezia, Genova, Roma, Firenze, Bologna, Palermo, Bari, Napoli, Cagliari, Catania, Messina, Trieste) e nei Comuni con alta densità abitativa con essi confinanti che, a causa della proroga degli sfratti, non possono procedere esecutivamente per il rilascio del proprio immobile, è prevista la possibilità di escludere dall’imponibile ai fini Irpef il reddito prodotto dall’immobile , nonché di godere di eventuali altre agevolazioni fiscali che i Comuni possono disporre.

Sfratto inquilini disagiati. Proroga – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: scadenza contratto affitto, sfratto

You May Also Like

allarme sfratti
Allarme sfratti! Gli affitti sono fermi, mentre aumentano gli sfratti
sfratto
Sfratto. Aumento degli sfratti 2013
Sfratti, Tar toscana dice no a Confedilizia
Sfratti, Tar toscana dice no a Confedilizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom