• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare

15 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

silenzio assenso

Il decreto del fare (Dl n.69 del 2013) ha introdotto in edilizia il silenzio-assenso. Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare


 

Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare. Ciò significa che nel momento in cui si presenta una richiesta allo sportello Unico e non si abbia risposta entro 30 giorni, la richiesta si intende accolta.

silenzio assensoCosì, i vicini di casa che vogliano opporsi ai lavori già iniziati del vicino grazie ad un silenzio-assenso devono impugnare  il provvedimento tacito entro 60 giorni dall’inizio dell’attività.

Nel caso però in cui l’area sia sottoposta a vincolo ambientale, paesaggistico o culturale vi sono dei limiti.

Silenzio-assenso: i limiti

Nel caso di vincoli il provvedimento occorrente per iniziare i lavori deve essere obbligatoriamente espresso per iscritto ( no al silenzio-assenso). Inoltre, i pareri necessari sono due: quello del Comune per ciò che concerne gli aspetti edilizi e quello dell’autorità competente alla gestione del vincolo.

Possono allora delinearsi diverse ipotesi.

–          L’ipotesi in cui il parere dell’autorità competente a rispettare il vincolo sia negativo ed il Comune rimanga inerte. In tal caso, decorsi 30 giorni dalla richiesta, la domanda si intende respinta. L’interessato però avrà la possibilità di impugnare il rigetto entro 60 giorni davanti al Tar. Se il Comune può anche non pronunciarsi, il parere sfavorevole dell’autorità competente va comunicato dal Comune all’interessato entro 5 giorni, cosicché possa impugnare il parere negativo.

–          Se al contrario è il Comune a pronunciarsi contro la richiesta, mentre il parere dell’autorità è favorevole, allora lo sfavore del comune deve essere espresso con atto formale e motivato.

–          Se poi il Comune rimane inerte di fronte alla domanda proposta ed il parere dell’autorità è favorevole, l’interessato può attivare, entro 7 giorni, un potere sostitutivo rivolgendosi al soggetto che l’amministrazione gli indica o che trova sul sito internet istituzionale. In alternativa, può impugnare, entro un anno,  il silenzio-rigetto davanti al Tar.

Qualora si richiedano dei pareri collegati alla Scia, l’attività edilizia può iniziare da subito se sono stati ottenuti tutti i pareri ed i nulla osta occorrenti. La richiesta di pareri può essere presentata allo sportello unico che avrà 60 giorni di tempo, trascorsi i quali è necessario convocare una conferenza di servizi con le autorità che devono esprimere il parere richiesto allo sportello.  Per la Scia nei centri storici, oltre ai 60 giorni per il parere, occorre attendere comunque 20  giorni prima di iniziare un’attività, anche se non occorre chiedere alcun parere.

Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare – di Redazione

Archiviato in:News Contrassegnato con: edilizia, Scia

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
agibilita edilizia
Agibilità edilizia: semplificazione varata in Puglia
Origine delle volte a stella
Origine delle volte a stella

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom