
I sistemi di aspirazione, siano essi manuali come l’aspirapolvere o centralizzati, hanno un’importante funzione. Aspirapolvere o impianto centralizzato
Aspirapolvere o impianto centralizzato. L’importante funzione è quella di ridurre la polvere e conseguentemente di aspirare le sostanze inquinanti presenti nelle case.
Infatti, accanto alla polvere che si forma in casa, vi sono anche le polveri sottili oppure i materiali presenti nell’atmosfera sotto forma di particelle microscopiche (polveri, sostanze liquide, fumi) che devono essere rimosse nell’ambiente in cui viviamo al fine di evitare allergie o conseguenze negative sul piano della salute.
L’aspirapolvere è un elettrodomestico dotato di un motore ventilatore che permette di aspirare polvere ed altre particelle. Attraverso un filtro o un ciclone, l’aria aspirata viene depurata dalle particelle di polvere che vengono invece accumulate in un apposito contenitore.
In commercio possono trovarsi diversi modelli di aspirapolvere: il bidone, dalla forma cilindrica che può, in certi modelli, aspirare anche i liquidi; la scopa elettrica; l’aspirapolvere a traino o a carrello; il portatile o aspirabriciole che, piccolo, può essere tenuto con una sola mano e usato per lavori semplici; il battitappeto, utilizzato per pulire tappeti e moquette; i robot, che si muovono automaticamente sul pavimento; i multifunzione, che hanno insieme sia la funzione dell’aspirapolvere che quella della caldaia in quanto soffiano vapore bollente per staccare lo sporco e poi aspirano lo sporco bagnato.
Poi vi sono gli aspirapolvere a ciclone che utilizzano una nuova tecnologia consistente nel separare la polvere dell’aria all’interno della cassetta ciclonica grazie alla forza centrifuga generata da un ciclone d’aria prodotto nella stessa cassetta.
Oggi esistono sul mercato due sistemi ciclonici. Il sistema monociclonico è basato su un singolo ciclone generato intorno ad una struttura conica rovesciata interna alla cassetta che permette di separare fino al 75% della polvere dall’aria.
Il sistema multiciclonico, basato sulla prsenza di più coni rovesciati all’interno della cassetta in modo da generare più cicloni che hanno la funzione di separare più del 95% della polvere dall’aria.
Le aspirapolvere cicloniche assicurano la perfetta eliminazione di polveri, pollini, e sono particolarmente indicati per coloro che soffrono di allergie. L’aspirapolvere a bidone è il modello migliore se la sporcizia è abbondante e grossolana.
Accanto alle aspirapolvere manuali vi è il sistema di aspirazione centralizzato. Il sistema di aspirazione centralizzato consiste in una centrale aspirante collocata in un locale di servizio, collegata, da una rete di tubi posta situata sotto il pavimento o nella parte bassa delle pareti o ancora nei controsoffitto, ad una serie di prese aspiranti poste all’interno della casa, una per ogni stanza.
Dunque, nel sistema di aspirazione centralizzato, sia la sporcizia che le polveri sono aspirate con un tubo flessibile comodo e maneggevole, munito di impugnatura e spazzola, che viene inserito nelle appropriate prese di aspirazione e, tramite la rete di tubi, vengono incanalate nella centrale aspirante. Inoltre, attraverso una griglia di sfiato collocata vicino alla centrale, le micropolveri aspirate vengono espulse verso l’esterno dell’abitazione.
Predisporre la casa per l’installazione di un sistema di aspirazione centralizzato non ha costi elevati se la predisposizione stessa è fatta in fase di costruzione o di ristrutturazione.
Il sistema di aspirazione centralizzato è anche molto silenzioso, essendo la centrale posizionata in un locale di servizio remoto.
gentilissimi,
è possibile recuperare le spese per l’acquisto di impianto di aspirazione centralizzato con il 730, secondo DPR 380 del 2001?
attendo vs, grazie