• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spese condominiali

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

innovazioni

Quando ci accingiamo ad acquistare un appartamento facente parte di un condominio bisogna anche considerare le spese necessarie per la manutenzione e la conservazione dei servizi e delle strutture comuni, come il giardino, il parco giochi, il servizio di portierato ecc. Spese condominiali.

 

Spese condominiali. State bene attenti a ricordare che in base all’art. 63 delle disposizioni di attuazionspese condominialie del c.c. il venditore e l’acquirente sono obbligati in solido al pagamento dei contributi condominiali riguardanti l’anno in corso e quello precedente la vendita.
Ne deriva che se il venditore non ha pagato la sua parte di spese condominiali e nel momento del contratto preliminare o dell’atto di vendita definitivo non è stato pattuito nulla in proposito vi potrete trovare nella situazione di cui all’art 63 disp. att c.c. di dover pagare le spese non corrisposte dal venditore.

Per cui nell’atto d’acquisto o nel regolamento di condominio verificate in base alle tabelle millesimali qual è il valore del piano di cui state per divenire proprietari in quanto le spese condominiali sono sostenute in proporzione ai millesimi e chiedete all’amministratore di condominio se il venditore ha provveduto al pagamento delle spese condominiali. Vi conviene chiedere all’amministratore l’attestazione dell’avvenuto pagamento delle spese da parte del venditore per non avere spiacevoli sorprese in seguito. Scarica gratuitamente il modello di attestazione di avvenuto pagamento cliccando qui.

In base all’art. 1135 c.c. le spese condominiali devono essere approvate dall’assemblea che viene convocata dall’amministratore ogni anno. Le singole voci e gli costi delle singole spese (manutenzione parti comuni, luce, gas, assicurazione ecc.) sono elencate in un documento, il rendiconto, a cui è allegato il piano di riparto contenente l’indicazione dell’importo che deve corrispondere ogni singolo condòmino. I condomini rispondono delle spese di manutenzione in proporzione alla loro quota (sent. Cassazione n. 9148/2008) e non in via solidale.

spese condominialiRecupero spese condominiali non pagate

Si è detto che l’acquirente risponde in solido col venditore del pagamento delle spese condominiali riguardanti l’anno in corso e quello precedente la vendita.

Per evitare di  vedersi esposti all’azione dei condomini per il recupero delle spese vi conviene inserire nel rogito notarile una clausola liberatoria.

Dal canto suo, l’amministratore in caso di mancato pagamento delle spese può agire con un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che obbliga l’attuale proprietario dell’appartamento alla corresponsione delle spese entro 10 giorni.

Quest’ultimo poi potrà rivalersi attraverso un azione di regresso contro il suo dante causa per recuperare gli importi che avrebbero dovuto essere pagati prima della vendita.

Spese condominiali – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: spese condominio

You May Also Like

spese condominiali ascensore
Spese condominiali ascensore. Riforma condominio 2013
obbligo di contribuzione dei condomini
Obbligo di contribuzione dei condomini. Riforma condominio 2013
scale condominiali
Spese scale condominiali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom