• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spese condominiali: la ripartizione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

mutuo non concesso

Spese condominiali: la ripartizione.

La gestione finanziaria del condominio spetta all’amministratore, mentre l’assemblea interviene come organo di controllo, autorizzando determinate spese e controllando il rendiconto della gestione.

Tutti i condomini devono partecipare, in relazione alla percentuale di proprietà, alle spese necessarie per la conservazione ed il godimento delle parti comuni del condominio.

spese condominio

L’articolo 1123 c.c. delinea i criteri di ripartizione delle spese condominiali.

L’obbligo di ogni condomino di partecipare alle spese ha carattere preventivo, nel senso che il condomino è tenuto ad anticipare all’amministratore le somme necessarie per la gestione del condominio, una volta che tali somme sono state approvate dall’assemblea condominiale sulla base del bilancio preventivo (presentato dall’amministratore).

La partecipazione alle spese condominiali si fonda su due atti approvati dall’assemblea, ossia il bilancio preventivo e lo stato di ripartizione delle spese.

Secondo l’articolo succitato i contributi dovuti per la conservazione ed il godimento della cosa comune sono sostenuti dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ognuno, a meno che non vi sia una diversa convenzione.

Tale criterio è dunque derogabile convenzionalmente, anche mediante regolamento di condominio, sempre se esso ha natura contrattuale. Gli articoli successivi dettano altri criteri di ripartizione delle spese per la manutenzione delle scale, dei solai, dei soffitti, volte ecc.

Di conseguenza le attribuzioni dell’assemblea condominiale in materia di ripartizione delle spese sono circoscritte alla verifica ed alla corretta applicazione dei criteri previsti dalla legge.

Spese condominiali: la ripartizione. di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore condominio, assemblea condominiale, beni comuni

You May Also Like

amministratore di condominio
Amministratori di condominio: serve seguire un corso
condominio
Condominio: come scegliere l’amministratore
rappresentanza processuale amministratore
Rappresentanza attiva e passiva amministratore. Riforma condominio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom