• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La stipula del mutuo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

La stipula del mutuo.

Nei precedenti articoli abbiamo esaminato i vari passaggi necessari per ottenere un mutuo, previa scelta del prodotto più adatto alle esigenze del singolo richiedente. Adesso ci occuperemo della stipula del mutuo.

La stipula del mutuo

Un contratto di mutuo è un atto pubblico e come tale deve essere perfezionato alla presenza di un notaio che lo redige ed iscrive ipoteca sull’immobile prestato in garanzia, qualunque sia la finalità del finanziamento erogato.

Una volta valutata la situazione reddituale dei mutuatari e svolte le indagini del caso, la banca emette esito positivo della domanda di mutuo e chiede al notaio (scelto dal cliente) di fornirgli una relazione notarile preliminare in cui  egli attesta o meno l’esistenza di atti pregiudizievoli, ipoteche, pignoramenti, sull’immobile che dovrà ipotecare.

Appurata l’inesistenza di quanto su esposto, essa invierà al pubblico ufficiale la minuta del mutuo, contenente le condizioni dello stesso che verranno integrate con i dati del cliente (o acquirente dell’immobile), per poi fissare la data di stipula.

L’atto di mutuo che viene redatto, altro non è che la stesura del contratto e viene definito uncoi, in quanto i momenti della concessione e dell’erogazione dell’importo concesso, sono unificati.

Il più delle volte, l’erogazione del mutuo avviene contestualmente alla stipula, ma occorre dire che qualche banca ancora la posticipa ad avvenuta iscrizione o, addirittura, al consolidamento d’ipoteca; se si verifica ciò, il venditore (se trattasi di acquisto) dovrà attendere l’espletamento di tali formalità, prima di poter ottenere la somma concordata per la compravendita.

L’assegno rimarrà in custodia dal notaio, per poi essere consegnato ad adempimento di quanto richiesto dall’ente erogante.

mutuoIl notaio è tenuto alla lettura obbligatoria dell’atto di mutuo, salvo rinuncia delle parti contrattuali ed al momento della stipula devono essere presenti oltre al mutuatario, la banca (nella persona di un suo funzionario).

Il contratto di mutuo deve sempre essere corredato dei relativi allegati (documento di sintesi, piano di ammortamento, condizioni generali, etc.,).

Una volta sottoscritto l’atto, è obbligo del notaio registrarlo all’Agenzia del Territorio entro 30 giorni dalla stipula.

La stipula del mutuo – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: ammortamento mutuo, ipoteca

You May Also Like

ipoteca sulla casa
Ipoteca sulla casa di Equitalia. Decreto del Fare
Spese notaio
Spese notaio. Compravendita e mutuo: il ruolo del notaio ed i costi.
semplificazioni governo monti
Documenti mutuo ; documenti da presentare per richiedere un mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom