• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Successione: come e a chi spetta il patrimonio del defunto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Successione: come e a chi spetta il patrimonio del defunto. Le disposizioni contenute nel codice civile prevedono il principio che al defunto subentrano i suoi più stretti familiari con la conseguenza che il parente di grado più stretto esclude quello di grado più lontano.

Cosa succede in caso di famiglia di fatto?

successione ereditariaIl nostro diritto ereditario stabilisce che in caso di successione il patrimonio del defunto spetta solo a persone facenti parte della famiglia, intesa in senso  tradizionale, e non anche a persone legate al defunto da unioni di fatto. 

Ne consegue che il nostro ordinamento non prevede alcuna forma di tutela e quindi nega la possibilità per il convivente superstite di succedere, diversamente da quanto accade per il coniuge superstite.

Il patrimonio del defunto, in caso di successione, spetta poi per determinate proporzioni prestabilite dalla legge agli eredi cosiddetti legittimari, ossia al coniuge e suoi discendenti, i quali dunque potranno sempre agire per ottenere la riduzione delle donazioni e delle disposizioni testamentarie fatte dal defunto nel caso in cui queste dovessero ledere la quota loro spettante per legge. 

norme successione patrimonio de cuiusAltro principio cardine del nostro diritto successorio è il cosiddetto divieto “dei patti successori” per cui non è possibile mediante contratto disporre in alcun modo dei propri beni per dopo la propria morte. 

Se tali patti vengono stipulati, essi sono automaticamente nulli. L’unica maniera per disporre del proprio patrimonio è il testamento. 

Inoltre, in materia di beni donati  è intervenuta una legge del 2005 per stabilire che trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione nei registri immobiliari, la donazione non può più essere oggetto di rivendica dal parte degli eredi legittimari. 

Di conseguenza l’immobile donato, dopo tale data è del tutto libero e commerciabile. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: donazione, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
imposte donazione prima casa
Imposte in caso di donazione di prima casa
accettazione beneficio inventario
Accettazione beneficio inventario

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom