• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tan e Taeg nei finanziamenti

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Tan e Taeg nei finanziamenti

Il Tan ed il taeg sono elementi fondamentali da tenere ben presenti nel momento in cui ci si rivolge ad una Banca o Finanziaria per richiedere un prestito finalizzato all’ ottenimento di liquidita` o per finanziare l’ acquisto di un immobile. Tan e Taeg nei finanziamenti

Tan e Taeg nei finanziamenti. Nonostante se ne parli tanto, risulta essere ancora elevato il numero di consumatori che non ne conosce il significato e soprattutto la differenza.

tan taegCominciamo ad esaminare il primo, il Tan,  e vediamo cosa significa e che funzione esso ha;  si tratta del Tasso Nominale Annuo, ovvero il tasso di interesse effettivo che il cliente corrisponde annualmente all’ ente erogatore del finanziamento,  espresso in percentuale e calcolato sul capitale annuo.

Tan e Taeg nei finanziamentiTan e Taeg nei finanziamenti. Poichè esso indica unicamente gli interessi da restituire ogni anno per il prestito o il mutuo  ottenuto, puo` definirsi anche tasso puro e viene deciso direttamente da Banche o Finanziarie a cui ci si e` rivolti, rispettando sempre i limiti imposti dai livelli di usura.

Il tan ha la caratteristica di indicatore fisso, in quanto, essendo legato alla tipologia di prestito, non subisce alcuna variazione in fatto di durata ed importo delle rate e determina l’ importo mensile che dovra` essere rimborsato nel tempo stabilito.

Diversa e` invece la funzione del Taeg, meglio noto come tasso effettivo globale, pure espresso in percentuale, che come lo stesso termine indica, comprende tutti i costi effettivi che comporta un’ operazione di finanziamento, qualunque essa sia: prestito finalizzato, cessione del quinto o mutuo ipotecario.

Valutare il Tan e Taeg in un finanziamento

Rispetto al Tan, il Taeg  costituisce sicuramente il dato piu` completo, poiche` indica il costo degli interessi e quello di tutte le spese accessorie previste.

Queste ultime comprendono tutti i costi obbligatori connessi al contretto di finanziamento, come l’ istruttoria, la revisione del finanziamento, l’ apertura e chiusura dell’ operazione, l’incasso rata, la riscossione dei rimborsi, le assicurazioni e garanzie obbligatorie, finalizzate ad assicurare il rimborso sia parziale che totale del debito, i costi di mediazione ed altro, se previsto.

Il Taeg puo` subire variazioni in base alla durata ed all’ importo del prestito e agli interessi stessi, infatti se il frazionamento di questi ultimi aumenta, stessa cosa succede per il tasso effettivo globale.

Tan e Taeg nei finanziamenti. – DI Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: finanziamento

You May Also Like

prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi
mutui come orientarsi
Mutui, come orientarsi
suggerimenti prima di firmare mutuo
Firmare un mutuo. A cosa fare attenzione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:17

    […] a 5 o 10 anni) solitamente vengono concessi solo prestiti. Il miglior prestito è quello avente un taeg del 7,22%, in quanto  tra spese ed interessi ha un costo di circa 3800 euro per 20 mila euro […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom