• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tassa rifiuti e servizi insieme: arriva la Trise

15 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

Novità e rincari ancora per gli italiani. Tassa rifiuti e servizi insieme: arriva la Trise

Tassa rifiuti e servizi insieme: arriva la Trise. Arriva una nuova tassa sulla casa che coprirà insieme raccolta rifiuti e servizi, come l’illuminazione delle strade.

La legge di stabilità contiene infatti l’introduzione del Trise, tributo sui servizi destinato a sostituire per buona parte delle abitazioni principali sia l’Imu sia l’attuale Tares, comprensiva della tassa sui rifiuti.

La  Trise «si articola in due componenti: la prima a copertura dei costi per la gestione dei rifiuti solidi urbani (Tari); la seconda, a fronte dei costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni (Tasi)».

La Tari sarà dovuta da chi occupa a qualsiasi titolo l’immobile e le tariffe saranno fissate dai comuni ma dovranno in ogni caso coprire totalmente il costo del servizio smaltimento. La componete rifiuti sarà dovuta anche dagli inquilini e i comuni, in base al principio «chi inquina paga» sancito da una direttiva europea.

La Tasi sui servizi indivisibili, cose come illuminazione e strade, sarà dovuta invece dai proprietari e da una quota tra il 10 e il 30% anche dagli affittuari. Sulla base imponibile, la scelta è lasciata alle amministrazioni comunali: potrà essere quella dell’Imu (dunque rendita catastale moltiplicata per 160) oppure la superficie, come per la Tari. Nel primo caso l’aliquota di base sarà pari all’1 per mille, nel secondo sarà dovuto 1 euro a metro quadrato.

I Comuni avranno la possibilità in entrambi i casi di ridurre il prelievo fino ad azzerarlo.

Tassa rifiuti e servizi insieme: arriva la Trise – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:News Contrassegnato con: tas, tassazione casa

You May Also Like

la tares
La Tares? Peserà in media 24 euro a famiglia, parola di Uil
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013
stangata inquilini
Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom