• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tasso misto nel mutuo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Tasso misto nel mutuo. Il tasso misto è una formula adottata di recente dalle banche per venire incontro al cliente ed evitare che egli possa essere costretto a scegliere per forza tra il fisso e il variabile.

Tasso misto nel mutuo

Si tratta, in sostanza, di applicare al mutuo entrambi i tassi in modo da concedere a chi lo contrae, la facoltà di adattare il tipo di tasso di interesse alle sue particolari esigenze.

Il tasso misto può definirsi flessibile, grazie alla possibilità di passaggio che offre da un tasso all’altro; chiaramente l’applicazione del tasso fisso o di quello variabile, potrà essere stabilita dallo stesso Ente erogatore o scelta dal mutuatario, attraverso la cosiddetta facoltà di opzione.

In questo caso specifico si parlerà di mutuo con opzione e generalmente le banche offrono la possibilità di “cambio” dopo due e cinque anni; è bene sapere, però, che tale opzione è un servizio a pagamento, per cui ogni volta che il cliente vorrà usufruirne, sosterrà un costo.

In entrambi i casi, il momento in cui si potrà effettuare il passaggio da fisso o variabile e viceversa, sarà stabilito in sede di stipula, cioè al momento della firma del contratto di mutuo.

Altro fattore importante da tener presente è che il tasso misto, proprio perché prevede la compresenza del tasso fisso e variabile, è calcolato su due componenti, ossia, una parte di finanziamento indicizzata all’euribor e l’altra all’irs, espresse in percentuale.

Per comprendere meglio il concetto, il tasso misto è la risultante del 70% indicizzato all’ euribor, il 30% al fisso, oppure al 50% e 50% o ancora 30% indicizzato all’euribor e 70% all’irs.

Tasso misto nel mutuo – di Stefania Guerrera

Leggi anche Mutui: il tasso di interesse

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: tasso di interesse, tasso fisso, tasso variabile

You May Also Like

scegliere mutuo
Scegliere il mutuo. Mutuo: come scegliere quello giusto
Tasso variabile nel mutuo
liquidita
Spread e Mutui : cos’è lo spread?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom