• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

I Televisori OLED

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

TELEVISORI OLED

Sono i televisori del futuro: immaginate una lamina così sottile da pesare pochi grammi o così flessibile da poter essere indossata come un orologio; ora immaginate che questa lamina trasmetta delle immagini, le immagini più nitide e brillanti che abbiate mai visto. Questi sono i televisori OLED.

 

I Televisori OLED.

Il televisore OLED è basato su una tecnologia chiamata Organic Light Emitting Diode (diodo organico ad emissione di luce) che consiste in un qualsiasi LED il cui strato che emette luce è formato da una sottilissima pellicola di un composto organico.

Televisori OLEDLo strato è generalmente di un polimero che permette alle componenti organiche di depositarsi o “stamparsi” su righe e colonne.

I Televisori OLED.

A differenza degli schermi al plasma o a cristalli liquidi questo televisore OLED utilizza una tecnologia che emette da sola la luce, non avendo così bisogno della retroilluminazione e risultando così infinitamente più sottile di un normale monitor a cui siamo abituati. Non solo: il consumo di corrente generato dai televisori a plasma o LCD è dovuto proprio alla necessaria elettro-illuminazione, ne risulta quindi che il dispendio energetico di un televisore a tecnologia OLED sia irrisorio se comparato cogli apparecchi attuali.

Gli OLED possono essere stampati su qualsiasi substrato adatto, con una semplice stampante ad inchiostro o tecnologie serigrafiche. Questo permetterebbe un ciclo di produzione nettamente più semplice e breve rispetto a quello per gli attuali televisori. Stampare gli OLED su substrati flessibili are a questa tecnologia e alla nostra generazione la possibilità di aprire nuovi  orizzonti di commercio e di consumo.

I Televisori OLED.

TELEVISORI OLEDI televisori OLED emettono luce propria, per questo possono essere utilizzati anche come fonte di illuminazione. Per lo stesso motivo uno schermo a OLED può essere guardato anche con un angolo di 90′ rispetto al normale, risolvendo quel fastidioso disturbo di angolo di visuale che hanno tutti gli LCD.

Ma allora perché questi televisori non sono ancora in commercio? È facile intuirlo: la presenza di materiali organici rende il prodotto finale deperibile. Si stima che soprattutto gli OLED blu durino poco: circa 14.000 ore (5 anni ad 8 ore al giorno) a fronte della durata di un LCD qualunque che è di circa 60.000 ore.

I maggiori marchi produttore giapponesi e coreani si stanno recentemente alleando per poter risolvere il problema della deperibilità dell’ OLED e poter così sfruttare questa tecnologia del futuro. Toshiba e Panasonic sembrerebbero essere arrivati a una mezza-soluzione. L’utilizzo di una membrana metallica che, dimezzando la luminosità dell’OLED, ne raddoppia la durata, rendendolo anche più longevo di un LCD.

I Televisori OLED.

TELEVISORI OLEDSarà vero o sarà una delle solite trovate pubblicitarie? Certo è che la Samsung (coreana) e la Sony (giapponese) stanno annunciando già da diversi anni il lancio serio sul mercato di televisori basati su questa tecnologia, che è stata invece già sfruttata ampiamente per la produzione di piccoli schermi per lettori mp3 e cellulari.

Guida all’acquisto del televisore

I Televisori OLED – di Michela Dumasi

Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: televisori

You May Also Like

marchio europeo
Marchio europeo Ecolabel: acquistare un televisore ecologico
Televisori: obbligo di esibire l’etichetta energetica
guida telefono cordless
Telefono cordless: miglior scelta

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Televisore al plasma televisore LCD televisore OLED: pregi e difetti. ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:23

    […] la capacità di emettere luce propria. Mentre gli schermi al Plasma o LCD sono retroilluminati, i display OLED si comportano come un diodo; da qui il nome O-LED, per via della similitudine con il LED. Tali […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom