• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tentativo di mediazione civile

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Tentativo di mediazione civile. Dal marzo 2011 è divenuta obbligatoria  per talune materie la proposizione del tentativo di mediazione come metodo per risolvere le controversie civili e commerciali.

(d.lgs n. 28 del 2010)

Nella mediazione vi è un soggetto, il mediatore, che risulta neutrale alle parti e che le assiste affinchè possano giungere ad un accordo soddisfacente per entrambe. Infatti, al termine della procedura di mediazione civile non vi è una parte vincente ed una perdente, ma solo parti che hanno raggiunto un accordo tra di loro.

L’introduzione dell’istituto della mediazione nel nostro ordinamento è stato fortemente voluta al fine di permettere un rapido, efficace ed economico sistema di risoluzione delle controversie.  

La mediazione è condotta da organismi di conciliazione riconosciuti dal ministero della Giustizia che provvedono non solo a gestire la segreteria e la logistica del procedimento di mediazione, ma anche a ricevere le domande di mediazione, a  nominare il mediatore, all’invito alla mediazione dell’altra parte del procedimento. 

Il tentativo di meditentativo mediazione civileazione è per talune materie obbligatorio prima di poter procedere al ricorso al giudice ordinario. Tali materie sono:

– diritti reali

– divisione

– successioni ereditarie

– patti di famiglia

– locazione

– comodato

– affitto di aziende

– risarcimento del danno da responsabilità medica

– risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità

– contratti assicurativi

– contratti bancari e finanziari

– Condominio e Incidenti stradali (obbligatorie dal 20 Marzo 2012)

– Materia tributaria per contenziosi fino a 20.00 euro  (obbligatoria dal 1° aprile 2012)

Al di fuori dei casi di obbligatorietà si può decidere di presentare domanda di mediazione anche dopo l’insorgenza della lite oppure la mediazione durante il giudizio può essere imposta dal giudice. 

mediazione obbligatoriaIl procedimento di mediazione termina con la sottoscrizione di un verbale da parte delle parti. Se la mediazione ha esito positivo, le parti indicano in un documento allegato al verbale il contenuto dell’accordo a cui si è pervenuti. Se, invece, la mediazione ha esito negativo, il relativo verbale permette alle parti, nei casi in cui la mediazione è obbligatoria, di ricorrere al giudice ordinario.

Il verbale di accordo a cui si perviene nella mediazione può acquisire efficacia di titolo esecutivo, su istanza di parte, mediante il deposito dello stesso nella cancelleria del Tribunale.

Il procedimento di mediazione si conclude al massimo entro 4 mesi e con una o due riunioni delle parti.

Per coloro che scelgono la mediazione sono previste delle agevolazioni consistenti nell’esenzione dall’imposta di bollo e di ogni altra spesa, tassa o diritto in relazione agli atti documentali ed ai provvedimenti presi in mediazione, nonché l’esenzione dall’imposta di registro fino a 50 mila euro di valore della mediazione. 



Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: agevolazioni, conciliazione, diritto, inizio lavori, mediazione

You May Also Like

Mediazione obbligatoria
Mediazione obbligatoria: per l’accordo decide l’assemblea
Procedimento di mediazione
Procedimento di mediazione. Riforma condominio 2013
lavoro ripartito
Mediazione in condominio. Riforma del condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom