• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mediazione obbligatoria: per l’accordo decide l’assemblea

27 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Mediazione obbligatoria

Con il decreto del fare, approvato dal Governo Letta, torna la mediazione obbligatoria in materia condominiale. Mediazione obbligatoria: per l’accordo decide l’assemblea

Mediazione obbligatoria: per l’accordo decide l’assemblea. Quindi, in caso di liti fra vicini per ciò che concerne la ripartizione di spese condominiali, i posti auto, la violazione delle regole condominiali, e quant’altro, occorre prima ricorrere alla mediazione per tentare di risolvere la controversia; solo dopo l’esperimento del tentativo di mediazione è possibile ricorrere in Tribunale.

Mediazione obbligatoriaRispetto al passato sono state previste delle novità, quali ad esempio l’introduzione di una seduta informativa gratuita prima di intraprendere la procedura vera e propria.

La mediazione, così come rivisitata dal Governo Letta, avrà la durata di 4 anni, al termine dei quali il Ministero tirerà le somme.

La domanda di mediazione va presentata ad un organismo presente nella circoscrizione del tribunale dove è situato il condominio.

Al primo incontro, gratuito fatte salve le spese di segreteria e di notifica, le parti decidono insieme se tentare di trovare un accordo o proseguire con la procedura.

E’ obbligatorio che le parti in causa siano assistite ognuna dal proprio avvocato; ciò comporta che non è più necessario, in caso di raggiungimento dell’accordo, il rilascio dell’omologa da parte del Presidente del Tribunale.

La legge prevede che la procedura abbia una durata massima di 90 giorni. Però, quando si discute di condominio i tempi inevitabilmente tendono ad allungarsi dal momento che l’amministratore, che partecipa alla mediazione in nome del condominio, non può sottoscrivere alcun accordo senza la preventiva ratifica da parte dell’assemblea condominiale.

Per cui l’amministratore, deve convocare l’assemblea che ha il compito di esaminare e approvare o rifiutare la proposta di mediazione.

Qualora le parti del procedimento non partecipino anche solo al primo incontro informativo col mediatore senza che vi sia un giustificato motivo, sono previste sanzioni.

Per ciò che concerne i costi della mediazione, a carico di entrambe le parti, per l’avvio della procedura il costo è di 48,40 euro, più i costi vivi; poi occorre considerare il valore della controversia: si va da 43 euro per parte, per le controversie fino a 1000 euro, fino ad arrivare a 4.600 euro per controversie superiori a 5 milioni.

Inoltre, la legge ha previsto degli incentivi fiscali per chi ricorre alla mediazione. Infatti, chi trova un accordo può usufruire di un credito d’imposta correlato alle spese sostenute fino ad un massimo di 500 euro. Il credito è ridotto a metà nel caso in cui non si raggiunga l’accordo.

Ultima novità, la mancanza di spese di registrazione del verbale di accordo per liti di valore inferiore o fino a 50 mila euro.

 Mediazione obbligatoria: per l’accordo decide l’assemblea – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, mediazione

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom