• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Procedimento di mediazione. Riforma condominio 2013

24 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Procedimento di mediazione

Qual’è la procedura da seguire in caso di mediazione? Procedimento di mediazione. Riforma condominio 2013

 

Procedimento di mediazione. Riforma condominio 2013. L’istanza di mediazione deve avere un certo contenuto, ma è buona regola rispettare almeno dure ragioni: una nella prospettiva del la procedura, l’altra in caso di fallimento del tentativo.

procedimento di mediazione1La prima, per favorire il raggiungimento dell’accordo è opportuno descrivere compiutamente l’oggetto del contendere, le ragioni della pretesa, gli obiettivi perseguiti dall’istante e il ruolo dell’altra parte nel procedimento.

La seconda, qualora il tentativo fallisca e si transiti nel processo, diverse ragioni impongono di verificare se vi sia corrispondenza tra il contenuto dell’istanza di mediazione e la domanda giudiziale.

L’istanza va presentata informalmente in carta libera ovvero utilizzando moduli prestampati che il singolo regolamento di procedura dell’organismo può disporre ma senza oneri fiscali né alcuna altra formalità stabilita in via generale dalla legge.

Si ha la possibilità anche di aggiungere possibili precisazioni e modificazioni all’oggetto e alle ragioni della pretesa. La domanda deve inoltre indicare il valore della lite e dopo la presentazione della stessa, il responsabile dell’organismo di mediazione deve designare un mediatore, fissando il primo incontro tra le parte.

Quanto ai possibili esisti della procedura, l’articolo 11 D.Lgs. 28/2010 prevede:

1-se viene raggiunto un accordo amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale viene allegato il testo dell’accordo medesimo. Se l’accordo non è raggiunto, il mediatore può presentare una proposta di conciliazione, sempre se le parti ne fanno richiesta.

2- la proposta di conciliazione deve essere comunicata alle parti per iscritto. Quest’ultime, a loro volta, entro 7 giorni, faranno pervenire al mediatore l’accettazione o il rifiuto della proposta. Se non viene data risposta, la domanda si ha per rifiutata.

3- se viene raggiunto un accordo amichevole si forma processo verbale che deve essere sottoscritto dalle parti e dal mediatore. L’accordo raggiunto può prevedere il pagamento di una somma di denaro per ogni violazione o inosservanza degli obblighi stabiliti.

4-se la conciliazione non riesce, il mediatore forma processo verbale con l’indicazione della proposta. Il verbale viene sottoscritto dalla parti e dal mediatore.

5- il processo verbale deve essere depositato presso la segreteria dell’organismo e di esso è rilasciata copia alle parti che lo richiedano.

Procedimento di mediazione. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, mediazione

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom