• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mediazione obbligatoria per condominio, contratti bancari, diritti reali.

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Mediazione obbligatoria

Dal 20 marzo 2011 diventerà obbligatorio per alcune materie indicate dalla legge ricorrere al tentativo di conciliazione tra le parti prima di ricorrere al giudice. Ma di cosa si tratta? Mediazione obbligatoria per condominio, contratti bancari, diritti reali. 

 

Mediazione obbligatoria per condominio, contratti bancari, diritti reali. Fino ad ora il tentativo di conciliazione era previsto solo in materia di telecomunicazioni, per cui nel caso di problemi ad esempio con la Telecom  si doveva, prima di far valere i propri diritti in tribunale, adire un organismo di conciliazione in modo da cercare di risolvere amichevolmente, in via extragiudiziale, l’insorgenda controversia. Gli organismi di conciliazione previsti erano le camere di commercio, i Comitati regionali per le comunicazioni ed altri enti autorizzati. mediazione obbligatoria

Ora, anche per una serie di materie diverse dalle telecomunicazioni si dovrà ricorrere obbligatoriamente alla mediazione (D.lgs. n.28 del 4.3.2010). Si pensi alle liti tra i condomini oppure ai problemi legati alla stipula di contratti bancari o assicurativi. In tutti questi casi e in altri che si vedranno tra poco, bisognerà ricorrere prima alla conciliazione, solo in caso di esito negativo si potrà adire il giudice ordinario.

L’obiettivo della conciliazione è quello di alleggerire il lavoro dei tribunali, già fortemente intasati da numerosi procedimenti. Ricorrendo alla conciliazione si potrà inoltre risparmiare tempo e denaro in quanto i costi della procedura sono di molto inferiori rispetto a quanto si spenderebbe per un giudizio ordinario ed i tempi notevolmente ridotti, dovendosi risolvere la questione obbligatoriamente entro 4 mesi.

Qualora, invece, nonostante la conciliazione le parti non riescano a trovare un accordo i tempi e i costi aumentano, dovendo le parti iniziare di nuovo tutto daccapo davanti al giudice.

Quali materie sono interessate dalla conciliazione?

Per una serie di materie le parti, prima di ricorrere in tribunale, devono esperire il tentativo di conciliazione e dunque cercare di trovare un accordo in via extragiudiziale.  Le materie interessate sono:Mediazione obbligatoria

–    telecomunicazioni (già da prima);

–    condominio;

–    affitto;

–    diritti reali, quali il diritto di proprietà, usufrutto ecc.;

–    contratti bancari, assicurativi e finanziari;

–    patti di famiglia ed eredità;

–    risarcimento danni per responsabilità medica;

–    risarcimento danni per incidenti auto;

–    risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo.

Il procedimento

Il procedimento di conciliazione inizia nel momento in cui si presenta la domanda di conciliazione presso un organismo di conciliazione, sia pubblico che privato, che può essere liberamente scelto informandosi presso le camere di commercio ed i consigli dell’ordine forense presso i Tribunali.
Se al termine della procedura le parti trovano un accordo la soluzione avrà lo stesso effetto di una sentenza emessa dal giudice; al contrario, se non si perviene all’accordo il mediatore potrà proporre una soluzione che potranno accettare o meno. In quest’ultimo caso le parti, fallito il tentativo di conciliazione, potranno adire il giudice del tribunale. Bisogna però tener presente che se il giudice perverrà al termine del rito ordinario alla stessa soluzione avanzata dal mediatore, ma rifiutata da una delle parti, quest’ultima dovrà pagare tutte le spese processuali, anche se sia risultata la parte vincitrice della causa.

Il procedimento di conciliazione si deve concludere nel tempo massimo di quattro mesi.

Quanto costa la mediazione?

E’ il Ministero della Giustizia che ha approvato le tariffe dovute agli organismi di conciliazione. Le tariffe variano a seconda del valore della lite.

organismi di conciliazione

Ad esempio per una controversia con valore fino a 1.000 euro, la spesa di ciascuna parte in lite sarà di 44 euro; per controversie tra 1.001 e 5.000 euro, la spesa sarà di 87 euro; per controversie tra 5.001 e 10.000 euro, la spesa sarà di 160 euro; per controversie tra i 10.001 e 25.000, la spesa sarà di 240 euro; tra 25.001 e 50.000 di 400 euro ; tra 50.001 e 250.000 di 667 euro,  e via dicendo.

Comunque, nel momento dell’avvio del procedimento di conciliazione entrambe le parti devono versare anticipatamente una cifra fissa di 40 euro. Coloro che non superano i 10.628 euro di reddito annuo lordo posso ricorrere al gratuito patrocinio, ossia non devono pagare nulla. A tal proposito va specificato che il redito da tenere in considerazione ai fini del gratuito patrocinio è quello familiare; per cui se il richiedente convive con altri famigliari si deve  tener conto della somma di tutti i redditi familiari.

Per le questioni  particolarmente complesse le tariffe di mediazione possono subire un aumento di 1/5 .

In caso, poi, di esito positivo del tentativo obbligatorio di conciliazione, la pronuncia è esente da imposta di registro se trattasi di controversie avente un valore non superiore a 50 mila euro.

Sempre in caso di esito positivo della mediazione, alle parti è riconosciuto  un credito d’imposta per le tariffe versate fino ad un massimo di 500 euro, da recuperare nella dichiarazione dei redditi.

 Mediazione obbligatoria per condominio, contratti bancari, diritti reali – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: conciliazione, mediazione

You May Also Like

Mediazione obbligatoria
Mediazione obbligatoria: per l’accordo decide l’assemblea
Procedimento di mediazione
Procedimento di mediazione. Riforma condominio 2013
lavoro ripartito
Mediazione in condominio. Riforma del condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom