• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Termocamino a vaso chiuso. Vantaggi rispetto al vaso aperto

30 Gennaio 2013 by Redazione 3 commenti

Le caratteristiche del termocamino a vaso chiuso

Termocamino a vaso chiuso. Caratteristica di questo tipo di termocamino è, ovviamente, il vaso chiuso. Vediamo quali sono le caratteristiche e i vantaggi di questo tipo di impianto.

Nei termocamini termici a vaso chiuso la condotta non è in comunicazione con l’esterno. L’espansione dell’acqua viene gestita attraverso dei vasi di espansione chiusi lungo il percorso della condotta in pressione dell’impianto termico.

I vasi di espansione nel termocamino possono essere di tre tipi:

–   autopressurizzati: la pressione di equilibrio si ottiene per compressione   dell’aria contenuta nel vaso fino a equilibrio.
–   pressurizzati: la pressurizzazione avviene con introduzione dall’esterno di aria compressa.
–  a membrana: il vaso viene precaricato con un cuscino d’aria con una pressione tale da eguagliare quella dell’impianto a regime, la massa d’aria compressa è separata dal fluido mediante una membrana.

Espansione del liquido nel termocamino a vaso chiuso

termocamino a vaso chiuso

 

 L’espansione del liquido post riscaldamento avviene all’interno di questi vasi chiusi ermeticamente e dimensionati per resistere alle massime pressioni dell’impianto. Quando l’impianto è spento l’aria viene messa in pressione mentre con l’impianto in funzione e l’acqua calda in circolo, la pressione dell’aria diminuisce in modo da consentire la dilatazione termica dell’acqua.

Come per i vasi aperti qualsiasi collegamento con il vaso di espansione deve avvenire senza la presenza di valvole o rubinetti, inoltre deve essere sempre presente un valvola di sicurezza con particolari standard e certificazioni.

 

Questioni normative e di sicurezza per il termocamino a vaso chiuso


termocamino vasi chiusi apertiDel resto iL’utilizzo del vaso di espansione chiuso per generatori a combustibili solidi consente maggiori prestazioni e vantaggi di carattere tecnico rispetto a quello a vaso aperto. Tuttavia le normative italiane precedenti al 2000, intravedendo in questo tipo di impianti dei pericoli per la sicurezza, ne vietavano l’installazione nelle civili abitazioni. Nel settembre 2000 L’ISPELS (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ) ha ritenuto obsoleto questo divieto, aprendo le porte per un nuovo sviluppo normativo che ne prevede ora l’installazione controllata e vincolata a determinati standard di sicurezza e componenti brevettate e certificate in questo senso.

n un periodo in cui la ricerca di modalità impiantistiche a bassa emissione di inquinanti è in fermento, non si poteva fare diversamente.

Un impianto a vaso chiuso ( e quindi il termocamino a vaso chiuso) consente, rispetto a quelli a vaso aperto, notevoli punti di forza. Oltre a quelli legati alla maggiore potenzialità ed efficienza, si deve sottolineare come l’assenza della vasca di sicurezza dia la possibilità di ottenere pressioni dell’acqua maggiori, consentendo di raggiungere anche utenze dislocate su livelli differenti. Inoltre utilizzando il sistema a vaso aperto si verifica una  maggiore corrosione e incrostazioni delle tubazioni interne dell’impianto perché l’acqua, a contatto con l’aria e dovendo essere ricambiata per via dell’evaporazione, si ossigena e si carica di sali di calcio che intaccano la tubazione, se non viene trattata con appositi filtri.

ispels termocaminoL’ISPELS ha rivisto e abolito la raccolta tecnica R-82. Sono state introdotte nuove normative in merito (D.Lgs. 25 Febbraio 2000, n. 93, Aggiornamento della Raccolta “R” nella seduta del 26/01/04, DL 19 Agosto 2005 n.192, Dpr n.59 del 2 Aprile 2009 ).

Omologazione del termocamino a vaso chiuso.

I termocamini a vaso chiuso possono sussistere ed ottenere l’omologazione quando possiedano le stesse caratteristiche di sicurezza di un impianto a vaso aperto. E cioè, possedere le seguenti caratteristiche:

•  termometro, con pozzetto per termometro di controllo
•  valvola di sicurezza
•  manometro con flangia per manometro di controllo
•  pressostato di blocco a riarmo manuale
•  allarme acustico e/o ottico
•  un dispositivo di limitazione della temperatura di sicurezza a riarmo manuale
•  un dispositivo di limitazione della temperatura a riarmo automatico
•  per sistemi di combustione a disinserimento parziale deve essere installato un dispositivo di dissipazione della potenza residua, di cui al successivo punto.

Vedi anche l’articolo Termocamino ad acqua a vaso aperto

Termocamino a vaso chiuso – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, camino, impianto termico, riscaldamento

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. MARIANO dice

    18 Ottobre 2014 alle 17:16

    SALVE E GRAZIE PER IL SERVIZIO CHE OFFRITE. CHIEDO UN’INFORMAZIONE: E’ POSSIBILE SOSTITUIRE UN VASO APERTO DI UN TERMO CAMINO CON UN VASO CHIUSO? E SE SI COME FARLO IN SICUREZZA?

    Rispondi
  2. Michail dice

    4 Novembre 2018 alle 22:22

    E’ possibile integrare il termocamino a vaso chiuso nell’impianto di riscaldamento esistente con caldaia a metano e termosifoni?

    Rispondi

Trackback

  1. Termocamino ad acqua a vaso aperto ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:25

    […] Vedi anche l’articolo Termocamino a vaso chiuso. Vantaggi rispetto al vaso aperto  […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom