• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Termoventilatori o termoconvettori?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Termoventilatori o termoconvettori?. I termoventilatori ed i termoconvettori sono degli apparecchi molto utili ai fini del riscaldamento degli ambienti di casa. 

Anche se sembrano simili vi sono delle differenze tra le due tipologie di accessori per il riscaldamento. Una prima differenza riguarda la modalità con cui avviene il riscaldamento. Infatti, nei termoventilatori il caldo viene originato da una resistenza elettrica che scalda l’aria e poi attraverso una ventola il calore prodotto viene diffuso nell’ambiente di casa. Anche nei termoconvettori  l’aria viene riscaldata mediante una resistenza elettrica, però il calore si diffonde non attraverso una ventola, ma per convezione naturale. 

I termoventilatori, a differenza dei termoconvettori hanno il grande vantaggio di essere leggeri, di avere un prezzo accessibile e di poter essere realizzati anche in dimensioni ridotte in modo da poter essere facilmente installati anche in ambienti piccoli.

termoventilatori mini VorticeA proposito di termoventilatori di dimensioni ridotte, il gruppo Vortice ha realizzato un termoventilatore miniaturizzato che è risultato vincitore del premio Innovation & Design Award 2007 LivingLuce Enermotive 2007. Questo termoventilatore mini può essere agevolmente installato a parete in spazi molto ridotti, è robusto, sicuro nell’utilizzo, protetto contro gli spruzzi d’acqua in modo da poter essere installato anche in ambienti umidi.

Inoltre, è un modello molto silenzioso (a differenza dei termoventilatori in genere), ragion per cui se ne permette l’installazione anche nelle camere da letto. 

I termoventilatori oltre ai pregi suesposti, presentano anche dei difetti il maggiore dei quali è proprio il rumore della ventola che ne impone l’uso soprattutto nell’ambiente bagno. 

I termoconvettori, invece, sono più silenziosi e diffondono il calore in modo più uniforme. Il loro svantaggio consiste nel fatto di avere un prezzo di molto superiore ai termoventilatori, di riscaldare più lentamente  e di avere delle dimensioni ingombranti che li rendono adatti per lo più in ambienti di grandi dimensioni. Inoltre, i termoconvettori hanno anche un peso maggiore rispetto ai termoventilatori: i primi si aggirano intorno ai 3-5 kg, mentre i secondi in genere non superano i 2 kg. 

termoconvettoriPer le varie caratteristiche, viste finora, ne deriva che il termoconvettore, producendo calore per convenzione non fa rumore e diffonde il calore in maniera più uniforme, ma in modo lento. Di conseguenza è più adatto ad essere installato in ambienti più grandi, come camere da letto o salotti.

Al contrario, i termoventilatori, essendo più rumorosi a causa della presenza della ventola, e scaldando in maniera più rapida, sono sicuramente più adeguati per l’ambiente bagno. 

 


Archiviato in:Elettrodomestici Contrassegnato con: riscaldamento, stufe

You May Also Like

stufa
Ecco l’App che consente di dialogare con la stufa
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom