• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tipologie di camino

4 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Tipologie di camino Monoblocco, inserto, Termocamino, prefabbricati

Il ventaglio dei moderni sistemi di riscaldamento a legna  è molto ampio: ci sono quelli con funzionamento manuale, semiautomatico o automatico, con o senza accumulatore di calore, con regolazione dell’aria di combustione o con rimozione automatizzata della cenere.

A tal riguardo prendiamo in considerazione i diversi tipi di camini:

Il Monoblocco: si presenta come un corpo unico, rivestito in acciaio, pronto all’uso senza bisogno di alcuna operazione di assemblaggio. Funziona sia a legna che a gas, in modo combinato o solo a legna. La camera di combustione è in ghisa o in acciaio e può essere rivestita in materiale refrattario. Esternamente è  rivestito con un mantello in lamiera zincata o in acciaio verniciato. La chiusura del focolare avviene tramite un’anta in vetro ceramico a porta o saliscendi esistente a 750°C.

In questi camini la propagazione del calore avviene per irraggiamento e per convenzione naturale. Inoltre possono essere predisposti per la canalizzazione dell’aria calda mediante tubi flessibili che possono raggiungere e riscaldare anche locali attigui. Hanno potenze variabili (da 10 kW a 35 kW). I consumi della legna variano a seconda della superficie da riscaldare.

Tipologie di camino Monoblocco, inserto, Termocamino, prefabbricatiL’inserto per camino:si tratta di una stufa pensata per il recupero e l’inserimento in caminetti tradizionali per migliorarne prestazioni  e sicurezza. Sono disponibili in una grande varietà di misure e tipi anche per camini aperti su tre lati, ad angolo o bi frontali. Alcuni modelli sono invisibili e permettono così di conservare integra l’immagine del camino aperto in cui sono inseriti.

Rispetto alle stufe tradizionali, hanno una camera di combustione più ampia che consente una maggiore autonomia di funzionamento.

Il Termocamino: è un focolare in cui il bruciatore è trasformato in scambiatore di calore con un fluido termoconvettore, l’acqua, in grado poi di riscaldare i classici radiatori. Il termocamino è un’ottima alternativa al riscaldamento tradizionale, anche perché con tali impianti si potrebbero riscaldare superficie molto ampie e si potrebbe produrre acqua calda sanitaria, oltre a quella per il riscaldamento.

I termocamini funzionano ad aria umidificata, che viene diffusa attraverso un sistema di canali che raggiunge tutti gli ambienti della casa.

I camini prefabbricati: è una tipologia venduta completa di tutte le parti necessarie, dunque l’installazione è molto più facile e va completa solo con il rivestimento esterno. Abbiamo i camini prefabbricati finiti che sono completi e già assemblati in ogni loro parte e devono solo essere posizionati e collegati alla canna fumaria. In genere sono in metallo e pertanto dovrebbero essere posti ad una certa distanza da parei e arredo.

I camini prefabbricati semifiniti sono completi invece per quanto riguarda la fornitura delle singole parti e a volte anche per il rivestimento, ma richiedono un’opera di assemblaggio nel momento dell’installazione. Di solito sono in metallo, ma possono anche avere decorazioni in legno o altri materiali di pregio.

Per quanto concerne  i caminetti prefabbricati grezzi, essi sono composti da parti tecniche che consentono il funzionamento del camino. Di solito la camera del fuoco è in refrattario o ghisa. L’installazione di questi camini  richiede l’intervento di una manodopera esperta.

Tra le altre soluzioni in termini di efficacia e durante nel tempo abbiamo i camini su misura  integrati con le nuove tecnologie. In particolare, consentono una migliore distribuzione del calore e un effettivo risparmio energetico. Sono manufatti unici ed esclusivi, di conseguenza sono anche costosi.

Tipologie di camino – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom