• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Trascrizione eredità. Trascrizione acquisti mortis causa

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

trascrizione eredita

La trascrizione degli acquisti mortis causa è disposta ai fini della continuità  delle trascrizioni relative ai singoli trasferimenti, consentendo una ricostruzione esatta della storia relativa alla proprietà di un immobile, anche quando vi siano state successioni a causa di morte. Trascrizione eredità. Trascrizione acquisti mortis causa.

 

Trascrizione eredità. Trascrizione acquisti mortis causa. La trascrizione degli acquisti mortis causa deve essere effettuata presso l’ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione si trovano gli immobili facenti parte dell’asse ereditario.

Spetta o all’erede o al legatario l’onere della trascrizione.
Vanno trascritti sia l’acquisto del diritto di proprietà e dei diritti reali di godimento che la liberazione da un diritto reale che spettava al de cuius su un bene dell’erede o del legatario.

Trascrizione eredità. Come si effettua la trascrizione?trascrizioni eredita

La trascrizione degli acquisti fatti a titolo di erede si effettua trascrivendo l’atto di accettazione, mentre quelli fatti a titolo di legato vanno effettuati trascrivendo l’estratto autentico del testamento ( anche l’acquisto in caso di accrescimento).

La trascrizione degli acquisti mortis causa è disciplinata dall’articolo 2348 c.c. la cui funzione è quella di risolvere i conflitti fra due acquirenti da uno stesso dante causa, ossia fra l’avente causa dal de cuius per atto tra vivi( da un lato) e l’erede o il legatario (dall’altro), ovvero fra due successori a causa di morte.

Quando ai rapporti tra erede e avente causa inter vivos dal defunto, non è ipotizzabile alcun conflitto in quanto l’erede subentra nella medesima posizione giuridica del defunto cosicché non vi è una duplicità di acquisti.

Non è possibile neanche concepire un conflitto tra legatario e aventi causa inter vivos dal defunto, , in quanto si è visto che se il bene legato viene poi alienato, si ha la revoca del legato; mentre, se il legato è alienato dal de cuius prima di fare testamento, il legato diventa “legato di cosa altrui” e come tale ha effetti obbligatori, sempre che non sia nullo.

In caso di conflitto tra due aventi cautrascrizioni ereditasa a titolo successorio, troverà applicazione l’art. 682 c.c., secondo cui il testamento posteriore revoca il precedente per incompatibilità.

L’art. 2660 c.c individua la procedura da seguire per le trascrizioni degli acquisti mortis causa e indica quale debba essere il contenuto necessario della nota da presentare alla conservatoria dei registri immobiliari.

Per cui la differenza tra la trascrizione degli acquisti inter vivos e quella degli acquisti mortis causa consiste in ciò: mentre per effettuare la trascrizione degli atti inter vivos basta provare l’esistenza del titolo (art. 2658 e 2659 c.c.), per la trascrizione degli acquisti mortis causa, il soggetto deve presentare tutti i documenti comprovanti l’avvenuta successione, come ad esempio l’atto di morte, l’atto con cui si è accettata l’eredità, il testamento.

La guida completa alla successione

Trascrizione eredità. Trascrizione acquisti mortis causa – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida successione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:07

    […] –    generalità. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom