• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Valutare una caldaia

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

valutare caldaia

Cosa guardare per valutare una caldaia

Valutare una caldaia. Per valutare una caldaia occorre prendere in considerazione una serie di fattori come la potenza, il comfort, la sicurezza, il rumore e l’efficienza.

La potenza nel valutare una caldaia

valutare caldaia

La valutazione di una caldaia comincia dalla potenza della stessa. Per essa dobbiamo tenere conto delle reali necessità dell’immobile. Infatti, una caldaia sotto dimensionata non riuscirà mai a scaldare l’appartamento, così una sovra dimensionata finirà per essere sotto utilizzata in relazione alle sue potenzialità.

La scelta della potenza della caldaia in oltre deve tener conto del grado di coibentazione dell’appartamento stesso e delle temperature raggiunte nei periodi più rigidi a seconda delle varie zone climatiche. Ad effettuare queste valutazione è necessario avvalersi della consulenza di un tecnico. In linea generale si può dire che una caldaia di 23 kw di potenza è sufficiente per un  appartamento di 90 mq o più grande, fino a 140 mq se ben isolato.

Il comfort nel valutare una caldaia

Una buona caldaia deve entrare in funzione non solo quando si richiedono notevoli quantitativi di acqua calda, come per esempio nel caso della doccia, ma anche quando l’acqua richiesta è minima, come per esempio lavarsi le mani.

Inoltre, sotto la doccia, una buona caldaia non permette degli sbalzi di temperatura dell’acqua percettibili nel caso in cui qualcun altro usi l’acqua calda per altri motivi, aprendo per esempio un rubinetto. È necessario quindi che l’apparecchio tenga un flusso costante di acqua calda. Questo è assicurato dalle caldaie con accumulo.

La sicurezza nel valutare una caldaia

Se la caldaia verrà installata all’interno di un appartamento, la scelta obbligata è quella della camera stagna, a meno chè non abitiate in un condominio dove la canna fumaria è di tipo ramificato. In questo caso, onde evitare problemi di riflusso di fumi in altri appartamenti, è necessario conformarsi alla situazione già esistente.
Molto apprezzabile dal punto di vista della sicurezza, è il dispositivo di arresto del funzionamento nel caso in cui aumentino le emissioni del monossido di carbonio. Questa situazione si potrebbe verificare per esempio nel caso di otturazione della presa d’aria.

Il rumore nel valutare una caldaia

Nel caso in cui la caldaia sia posizionata all’interno dell’appartamento è necessario tenere in debito conto anche la rumorosità della stessa. In commercio esistono dei modelli particolarmente silenziosi.

 L’efficienza nel valutare una caldaia

Purtroppo, a differenza di altre apparecchiature, come il frigo, la lavatrice, la lavastoviglie, ecc,  i produttori di caldaie non hanno l’obbligo di indicare la classe di efficienza. Molti, però, indicano la classe di efficienza attraverso le stellette; una e due  stellette per classi di efficienza basse; tre e quattro stellette per classi di efficienza media, che potrebbero corrispondere grossomodo alle classi C e B degli elettrodomestici; quattro stellette per l’efficienza elevata, corrispondente alla classe A degli elettrodomestici.

valutare caldaia

In generale, al momento dell’acquisto, chiedete informazioni in ordine alle caldaie ad alto rendimento, che generalmente vengono denominate “ecologiche”.

Ai fini del risparmio energetico, oltre a valutare oculatamente la caldaia, particolarmente importante è la regolazione della temperatura, che può determinare notevoli risparmi se ben gestita.

Valutare una caldaia – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, impianto termico, riscaldamento

You May Also Like

nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom