• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vendere e riacquistare casa Le tasse, il credito imposta

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

vendere riacquistare casa

Vendere e riacquistare casa. Dal 1 ° gennaio 2002, chi vende un immobile non deve più pagare l’Invim (soppressa con la Legge 28/12/2001,n.448).

Vendere e riacquistare casa Le tasse, il credito imposta

Tuttavia,ai fini Irpef,chi vende un immobile acquistato (o costruito)da non più di cinque anni deve inserire nella dichiarazione dei redditi la plusvalenza realizzata,cioè la differenza tra il corrispettivo percepito e il prezzo di acquisto (o costo di  costruzione).Questa disposizione non si applica se gli immobili sono stati ereditati o ricevuti in donazione, o se per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto (o la costruzione)e la vendita  sono stati utilizzati come abitazione principale del cedente o dei  suoi familiari (coniuge,parenti entro il terzo grado,ed affini entro il secondo grado).

Vendere e riacquistare la prima casa.

SE SI VENDE E RIACQUISTA LA PRIMA CASA vendere riacquistare casa

Chi cede l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, ed acquista un’altra abitazione, non di lusso,costituente prima casa,può beneficiare di un credito di imposta alle seguenti condizioni:
-il nuovo acquisto deve avvenire entro un anno dalla vendita dell’abitazione precedente;
-il contribuente non deve essere decaduto dal beneficio prima casa;
-se la vendita è posta in essere senza che siano decorsi cinque anni dal primo acquisto, la nuova casa deve essere adibita ad abitazione principale.

Vendere e riacquistare casa. Cosa fare per ottenere il credito

Per poter beneficiare del credito di imposta, l’atto di acquisto della nuova abitazione deve espressamente contenere:
-le dichiarazioni previste per l’applicazione dei benefici “prima casa”(vedi capitolo II, paragrafo 2);
-l’espressa richiesta del credito di imposta con l’indicazione di tutti gli elementi idonei alla sua identificazione e determinazione.

L’ammontare del credito

Il credito d’imposta è pari all’imposta di registro o all’Iva pagata sul primo acquisto. In ogni caso non può essere superiore all’imposta di registro o all’Iva dovute sul nuovo acquisto:non può pertanto dar luogo a rimborso.

Come utilizzarlo

Il credito di imposta può essere utilizzato:
-in diminuzione dell’imposta di registro dovuta sul nuovo acquisto;
-in diminuzione di imposta di registro, ipotecaria,catastale,dovute su atti e denunce presentati successivamente alla data di acquisizione del credito;
-in diminuzione dell’IRPEF dovuta in base alla dichiarazione dei redditi da presentare successivamente al nuovo acquisto (solo ed esclusivamente con la prima dichiarazione successiva alla data di acquisto);
-in compensazione con altri tributi in sede di versamenti unitari con il Mod. F24.
Il credito di imposta ha una valenza limitata nel tempo: qualora si pensi di utilizzarlo per il pagamento di imposte su atti e denunce successivi al riacquisto, occorre tenere presente che il beneficio si prescrive trascorsi 10 anni dalla sua origine. In caso di morte del titolare del credito d’imposta prima del suo utilizzo, lo stesso si trasferisce agli eredi.

mutuo ccDecadenza dal diritto al credito di imposta


Poiché il credito di imposta è collegato ai benefici “prima casa” la decadenza da quest’ultimi comporta automaticamente, oltre al recupero delle imposte ordinarie, come visto in precedenza, anche il recupero del credito utilizzato.

Vendere e riacquistare casa Le tasse, il credito imposta – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquisto casa, agevolazioni, detrazioni, mutuo, vendita casa

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom