• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pitturare il ferro

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

pitturare il ferro

Il ferro, grazie alla sua elevata tenacità e resistenza meccanica è il materiale che ben si presta ad essere utilizzato come rinforzo delle strutture portanti degli edifici e per la realizzazione di inferriate, parapetti e grate. Pitturare il ferro. 

 

Pitturare il ferro. Però, come tutti i materiali può subire nel tempo un certo deterioramento a seguito della comparsa di ruggine dovuta all’azione combinata dell’ossigeno contenutopitturare il ferro nell’aria con l’umidità.

Per questo occorre intervenire periodicamente con delle soluzioni antiruggine e con smalto al fine di proteggere tale materiale.

Infatti, lo strato di ruggine che si forma a livello superficiale tende a diminuire lo spessore del ferro e di conseguenza la sua tenacità.

 E’, dunque, importante che nessuna parte del ferro venga aggredita dall’azione dell’ossigeno e l’umidità anche perché se anche solo un tratto rimane esposto agli agenti atmosferici vi è la possibilità che la ruggine si formi e si estenda al di sotto dello smalto.

Pitturare il ferro: attrezzi necessari

Quanto all’attrezzatura occorrente per eliminare la ruggine che si forma sul ferro e quindi per pitturare il ferro, bisogna dotarsi di:

–    Spazzola, che serve a eliminare la ruggine nei punti più critici da raggiungere, come ad esempio all’interno dei riccioli di un ‘inferriata;

–    Trapano con disco abrasivo, che è utile qualora il ferro sia molto ossidato; è un attrezzo non necessario ma che può far risparmiare del tempo;

–    Spatola, serve per eliminare i vecchi strati di smalto un po’ screpolati e sollevati;

–    Solventi e stracci, occorrenti per pulire bene e sgrassare il ferro prima di procedere all’operazione di smaltatura; si può utilizzare a tal fine la trielina e l’acquaragia;

–    Pennelli; bisogna dotarsi di pennelli diversi a seconda della superficie da trattare. Il pennello tondo è consigliato per le superfici irregolari con sporgenze e incavi, si pensi alle ringhiere ed alle inferriate. Il pennello piatto è utile per le superfici piane. Quello a gomito è previsto per trattare i radiatori e per raggiungere le parti più difficili. La pistola a spruzzo è molto comoda per l’applicazione di antiruggine e smalti ma richiede una certa preparazione.

–    Guanti, nastro adesivo e fogli di giornale, che servono per proteggere gli oggetti estranei alla verniciatura.

Pitturare il ferro: Il procedimento di pittura

Il procedimento di pittura del ferro è diverso a seconda del tipo di ferro che si va a trattare.

Innanzi tutto, prima di intervenire occorre preparare in maniera accurata il supporto che deve presentarsi asciutto e privo di ruggine.

Dopo di ché si potrà intervenire, tenendo conto delle condizioni del ferro che andrà trattato.

Dunque, in caso di pitturazione di ferro nuovo, basterà la pulizia dello stesso e la protezione con antiruggine e smalto.

Se il ferro è già stato trattato in precedenza e non vi sono tracce di ruggine, basterà pulirlo e passare una mano di smalto.

Se, al contrario, vi è la presenza di ruggine bisognerà prima spazzolare il ferro per eliminare l’ossido; poi si pulisce il ferro con un panno imbevuto di solvente e si passa l’antiruggine.

Se in ferro è in cattive condizioPitturare il ferroni, ossia molto arrugginito, occorre spazzolare bene tutta la superficie al fine di riportare il ferro a nudo; a questo punto si applica una mano di antiruggine e si passa lo smalto.

Quindi, la differenza principale sta nel fatto che in caso di ferro nuovo l’intervento deve essere uniforme e continuo, mentre nel caso di ferro già trattato basta coprire le parti danneggiate.

Lo smalto di finitura va passato quando siano trascorse circa 24 ore dal trattamento antiruggine, ameno che non si utilizzino gli smalti che possono essere applicati direttamente sulla ruggine senza necessità di passare prima un antiruggine.

Questo tipo di smalti hanno il vantaggio di essere sia smalti antiruggine che di finitura e permettono di risparmiare tempo e denaro. Sono disponibili sia in gel, più comodo da usare in quanto evita colature, che in soluzione liquida.

Nel caso in cui  il ferro da pitturare sia un termosifone è bene orientarsi su smalti specifici per termosifoni che  riescono a sopportare meglio i cicli di forte caldo e freddo.

Pitturare il ferro – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: pittura, pitturare, tinteggiare

You May Also Like

colore colori casa
La casa a colori
Eliminare crepe nei muri prima di imbiancare
Eliminare crepe nei muri prima di imbiancare
imbiancare casa pianificare
Imbiancare casa: come iniziare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenico dice

    18 Giugno 2013 alle 11:46

    Salve, espongo il mio quesito
    a casa ho due finestre con cancellate che chi me li realizzò me le spacciò per zincate e laccate in forno. Questo 5 anni fa
    Nel corso di questi anni fino ad oggi si sono formate zone di ruggine in particolare sulle saldature e questo denota il fatto che sotto la vernice non c’è la zincatura.
    Avrei intenzione di rimetterle a posto potreste darmi un consiglio su come fare e se posso farlo io senza rivolgermi a terzi o addirittura cambiarle?
    Mi hanno pèarlato della pittura cementizia mi sapreste dire brevemente se può essere una soluzione?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom