Casa come abitazione principale. Deduzioni e detrazioni. L’abitazione principale è l’immobile posseduto a titolo di proprietà o di altro diritto reale (ad esempio l’usufrutto) ed utilizzato come dimora principale dal contribuente o/e dai suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).
Casa come abitazione principale. Deduzioni e detrazioni.
A tal fine rilevano le risultanze dei registri anagrafici o l’autocertificazione con la quale si può attestare che la dimora principale è in un luogo diverso da quella anagrafica. Ai contribuenti che hanno la dimora principale nella casa di proprietà o posseduta a titolo di usufrutto o altro diritto reale, per l’Irpef e le addizionali, spetta una deduzione dal reddito complessivo pari all’ammontare dell’intera rendita catastale dell’immobile e delle relative pertinenze. Sia l ’abitazione principale che le pertinenze sono, pertanto, esenti da Irpef e relative addizionali.
La deduzione spetta anche quando:
– la casa è la dimora principale soltanto dei familiari che vi risiedono;
– si trasferisce la dimora abituale a seguito di ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari a condizione che non venga affittata.
Le deduzioni e le detrazioni quando la casa è abitazione principale
Ai fini del pagamento dell’Ici, invece, per l’abitazione principale, viene concessa una detrazione d’imposta di 103,29 Euro: i Comuni possono elevare tale detrazione fino ad abbattere totalmente l’imposta dovuta, e stabilire il pagamento di un’aliquota Ici ridotta; dal 2001 l’aliquota ridotta si applica anche alle pertinenze.
Casa come abitazione principale. Deduzioni e detrazioni – di Redazione
Lascia un commento