• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acconto IMU agricoltura

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

imu terreni agricoli

Nell’articolo di ieri avevamo anticipato quali sarebbero stati con molta probabilità le modifiche previste dal decreto sulle semplificazioni fiscali in materia di Imu sugli immobili rurali. Acconto IMU agricoltura. 

Gli emendamenti Acconto IMU agricoltura 

Acconto IMU agricoltura. Nella giornata di ieri sono dunque arrivati i tanto attesi emendamenti dell’Imu in agricoltura. E’ stato stabilito che gli agricoltori avranno, nel mese di giugno, un acconto Imu ridotto del 30%, mentre il saldo del  70% andrà versato a dicembre. Il pagamento dell’imposta per i fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni dovranno invece essere eseguiti in un’unica soluzione, ossia  a dicembre.

Per ciò che concerne poi i capannoni agricoli situati nelle zone montane oltre i 1000 metri è stato stabilito l’esenzione dall’Imu.

Ultimo ritocco per l’imu agricola riguarda la previsione che sui terreni, anche se incolti, ed  esenti dall’Imu si continuerà a pagare comunque  l’Irpef sui redditi fondiari e le relative addizionali.

Ma modifiche sono state previste anche per i proprietari degli immobili storici.

Acconto IMU agricoltura. 

acconto imu agricolturaPer quanto riguarda i proprietari delle dimore storiche, gli emendamenti che prevedono sconti ed agevolazioni Imu per i palazzi ed i castelli sono in realtà inesistenti  perché viene aumentata la base imponibile di tali immobili; vengono in pratica meno i benefici fiscali goduti sinora per le altre imposte, con la conseguenza che l’Imu sulle dimore storiche sarà notevolmente superiore rispetto alla vecchia Ici sulle stesse.

Un emendamento riguarda poi le aliquote Imu dei Comuni. Sostanzialmente, è stato previsto che i Comuni avranno tempo fino al 30 settembre, non più fino al 30 giugno, per fissare le aliquote Imu. Inoltre, vengono esentati dalla quota erariale, ossia dal  50% dell’imposta calcolata ad aliquota di riferimento, gli immobili di proprietà dei Comuni che si trovino sul territorio comunale. La quota erariale viene meno anche per gli alloggi Iacp e per gli alloggi delle cooperative a proprietà indivisa, in modo da non far pesare in misura doppia sui Comuni il carico del trattamento fiscale agevolato riservato a tali immobili.

Acconto IMU agricoltura – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom