• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tasse acquisto casa

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

tasse acquisto casa

Prima di stipulare il contratto definitivo di acquisto di un immobile si è soliti concludere prima il contratto preliminare o compromesso. Tasse acquisto casa.

 

Tasse acquisto casa. Quest’ultimo, entro 20 giorni dalla sottoscrizione, deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate mediante versamento dell’imposta di registro in misura fissa di euro 168.

Se poi all’atto di stipula del compromesso è stato previsto il versamento di una somma di denaro a titolo di acconto o di caparra confirmatoria, allora è necessario versare un’ulteriore imposta di registro in misura proporzionale all’acconto o caparra stessa.

Tasse acquisto casa: acconto e caparra cosa sono?

Tasse acquisto casa

Apriamo una piccola parentesi per capire qual è la differenza tra l’acconto e la caparra confirmatoria. L’acconto è semplicemente un anticipo sul prezzo complessivo concordato dalle parti, mentre la caparra confirmatoria ha una finalità risarcitoria in caso di inadempimento di una delle due parti del contratto. Infatti, se si versa una somma a titolo di caparra, in caso di successivo inadempimento del contratto da parte dell’acquirente (cioè di chi ha versato l’acconto) l’altra parte (il venditore) può recedere dal contratto e trattenere la caparra. Al contrario, se ad essere inadempiente è il venditore, ossia chi ha ricevuto l’acconto, allora il compratore può recedere dal contratto e potrà richiedere il doppio della caparra versata. Per imputare una determinata somma versata in sede si compromesso a  caparra confirmatoria è bene specificarlo espressamente, altrimenti in caso di dubbio la somma versata sarà si riterrà corrisposta a titolo di acconto.

Ritornando alle imposizioni in fase di acquisto di un immobile, abbiamo detto che in caso di acconto o caparra, oltre all’imposta fissa di 168 euro bisogna versare un’ulteriore imposta in misura proporzionale. Quest’ultima varia a seconda che il successivo atto di compravendita sia soggetto a imposta di registro oppure a IVA.

Tasse acquisto casa: nel preliminare e a seguito di compravendita

–    Nel primo caso, ossia in caso di preliminare seguito poi da un atto di compravendita finale soggetto a imposta di registro, se le somme sono state versate:

1.    a titolo di acconto, è dovuta l’imposta di registro nella misura proporzionale del 3% dell’acconto;

2.    a titolo di caparra confirmatoria, l’imposta di registro è dovuta nella misura dello 0,50% della caparra.

Tasse acquisto casa –    Nel secondo caso, cioè in caso di preliminare seguito poi da un atto di compravendita finale soggetto a IVA, se le somme sono state versate:

1.    a titolo di acconto sul prezzo totale, è dovuta l’imposta di registro nella misura fissa di euro 168 per le restanti somme; avendo l’acconto una funzione di anticipo sul prezzo pattuito, della somma versata a titolo di acconto va emessa fattura;

2.    a titolo di caparra, avendo questa unicamente una funzione risarcitoria non dovrà essere emessa fattura della stessa ma versata l’imposta di registro nella misura proporzionale dello 0,50%.

Le imposte di cui abbiamo parlato vanno pagate compilando il modello F23.

Tasse acquisto casaLa registrazione del preliminare di vendita è importante in quanto serve a conferire all’atto una data certa. Vi sono poi dei casi in cui il preliminare di vendita di un immobile deve essere anche trascritto; questo vale per i compromessi redatti da un notaio (cioè per gli atti elaborati per atto pubblico o scrittura privata autenticata). In tutti gli altri casi la trascrizione rimane una facoltà che però se effettuata presenta sempre dei vantaggi per l’acquirente in termini di tutela:

–    eventuali trascrizioni eseguite successivamente al preliminare sono inefficaci;

–    l’acquirente gode di un privilegio speciale per le somme anticipate nel caso in cui si dovesse trovare a dover concorrere con altri per il recupero delle somme versate come anticipo.

Tasse acquisto casaComunque è sempre consigliabile trascrivere il contratto preliminare tutte le volte in cui il venditore risulti essere un imprenditore, quando l’importo della caparra sia elevato e tra la stipula del preliminare e il contratto definitivo debba trascorrere un lungo lasso di tempo.

Anche la trascrizione del preliminare, così come la registrazione, ha dei costi che consistono nel versamento dell’imposta di bollo, nell’imposta ipotecaria in misura fissa di euro 168 e nella tassa ipotecaria. Il contratto per poter essere trascritto deve prima essere registrato all’Agenzia delle Entrate.

Tasse acquisto casa – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: registrazione contratto, tassazione casa, trascrizione contratto

You May Also Like

la tares
La Tares? Peserà in media 24 euro a famiglia, parola di Uil
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013
stangata inquilini
Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom