• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Amministratore condominio: le modifiche della Riforma del condominio

20 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

Una figura profondamente modificata e riqualificata dalla riforma condominiale è quella dell’amministratore che resta in carica 2 anni (salvo rinnovo),  deve avere un diploma di scuola superiore e aver frequentato un corso di formazione specifico. Amministratore condominio: le modifiche della Riforma del condominio.

 

amministratore condominio 2Amministratore condominio: le modifiche della Riforma del condominio. E ancora, stando a quanto deciso dalla nuova riforma, l’amministratore si dovrà occupare di tutti gli adempimenti fiscali del condominio:  contabilità, risposte alle domande degli uffici finanziari circa risultati, informazioni e documentazione della gestione del condominio;  obblighi di comunicazioni annuali verso l’anagrafe tributaria e anche di identificazione dei dati che riguardano l’anagrafe dei fornitori di servizi e di beni al condominio, nonché gli obblighi rispetto agli accordi sui pagamenti fatti dal condominio ed anche sul compenso percepito dall’amministrazione stesso come esecutore del contratto di mandato.

L’amministratore dovrà inoltre  rendere fruibile, stabilendo giorni e orari, ai condomini ogni documento che è stato prodotto durante la gestione dell’economia del palazzo.

amministratore condominio Questo anche perché l’amministratore ha dei precisi obblighi di trasparenza sulla gestione finanziaria, in particolare deve informare i condomini sullo stato dei pagamenti e delle pendenze. Al momento della nomina deve anche specificare  le componenti del suo stipendio ed è obbligato a stipulare una polizza di responsabilità professionale.

Rientra nei compiti dell’amministratore anche la compilazione e l’aggiornamento costante dell’anagrafe del condominio, con  i dati di ogni singolo proprietario, usufruttuario, di comodatari e inquilini; dovranno anche essere comunicati i dati catastali di tutti gli appartamenti ed anche quelli che riguardano le condizioni di sicurezza.

Se l’amministratore va incontro a gravi irregolarità, anche un solo condomino può richiedere la convocazione dell’assemblea per revocare il suo mandato.

Amministratore condominio: le modifiche della Riforma del condominio– di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Detrazione Irpef 36%: gli adempimenti da osservare ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:22

    […] comuni di un condominio occorre indicare non solo il codice fiscale del condominio, ma anche quello dell’amministratore o di altro condòmino che provvede al pagamento. Al momento del pagamento del bonifico, a partire […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom