• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Amministratore di condominio.

21 Marzo 2013 by Redazione Lascia un commento

amministratore di condominio

Amministratore di condominio dopo la riforma. Secondo la nuova formulazione dell’art. 1129 c.c. la nomina dell’amministratore di condominio è obbligatoria quando vi siano almeno 9 condomini (non unità immobiliari) e non più cinque.

Amministratore di condominio. Non sono previsti allo stato attuale requisiti particolari per lo svolgimento dell’incarico che tra l’altro dura 1 anno ed è tacitamente riconfermato se non interviene  una proposta di revoca.

Requisiti amministratore di condominio.

amministratore di condominioL’amministratore di condominio deve:

–          Avere il godimento dei diritti civili;

–          Non essere stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, fede pubblica, patrimonio ecc;

–          Aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado;

–          Aver frequentato un corso iniziale di formazione e deve seguire periodicamente dei corsi di aggiornamento (art. 71-bis disposizioni di attuazione del c.c.);

Chi ha esercitato l’attività di amministratore per un anno, nei tre anni precedenti alla nuova legge di riforma del condominio, è permesso svolgere l’attività anche senza avere i requisiti appena accennati.

L’assemblea può subordinare la nomina dell’amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti dall’amministratore durante il suo mandato. I massimali indicati nella suddetta polizza assicurativa non possono essere inferiori all’importo dell’ultimo bilancio consuntivo e vanno adeguati se durante l’anno vengano deliberati lavori straordinari.

Non può svolgere l’attività di amministratore di condominio il dipendente pubblico (L. n.622/96) a meno che l’attività non riguardi unità immobiliari di sua proprietà.

Attribuzioni amministratore di condominio.

Secondo l’art. 1130 c.c. l’amministratore deve:

–          Eseguire le delibere dell’assemblea;

–          Curare l’osservanza del regolamento condominiale;

–          Riscuotere le quote di partecipazione alle spese;

–          Curare la tenuta di un’anagrafe condominiale;

–          Effettuare i pagamenti ai fornitori di beni e servizi;

–          Presentare il rendiconto annuale;

–          Compiere gli atti conservativi dei diritti relativi alle parti comuni;

–          Rappresentare il condomi

amministratore di condominio

nio davanti all’autorità giudiziaria in caso di liti;

L’art. 1129 c.c. secondo la sua nuova formulazione ha previsto l’obbligo di chiedere il decreto ingiuntivo per il recupero delle morosità entro 6 mesi dal consuntivo in cui sia indicata la spesa.

L’amministratore ha poi il compito di aprire un conto corrente su cui vanno effettuati tutte le operazioni riguardanti il condominio, tutte le somme ricevute o erogate dall’amministratore.

Amministratore di condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom