• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Amministratore di condominio

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

amministratore di condominio

Disciplina di un importante figura all’interno del condominio è quella dell’amministratore di condominio.

 

Amministratore di condominio

Chi è un amministratore di condominio?

L’amministratore di condominio è colui che rappresenta la volontà condominiale, per questo è necessario che egli non abbia alcun vincolo di subordinazione, conflitto o lite con il condominio. Può essere scelto tra i condomini, gli inquilini ma anche tra coloro che sono totalmente estranei al condominio.

Una volta nominato, l’amministratore deve agire usando l’ordinaria diligenza, non eccedendo i limiti del suo mandato.
L’assemblea in sede di nomina stabilisce se l’incarico sia gratuito o retribuito, ma qualora non sia previsto nulla a riguardo si ritiene che esso sia oneroso.

Amministratore di condominio: la nomina

Amministratore di condominio

Quando i condomini sono in numero superiore a quattro la nomina dell’amministratore è obbligatoria. E’ l’assemblea di condominio a deliberarla con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

Se i condomini non procedono alla nomina dell’amministratore questa è fatta dall’Autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini; l’amministratore nominato in tal modo cessa dall’incarico nel momento in cui l’assemblea nomina un amministratore ordinario.

La nomina può anche derivare da un comportamento concludente dei condomini che si rivolgono abitualmente ad una persona considerandola  amministratore anche in mancanza di una formale nomina.

Amministratore di condominio: durata dell’incarico

L’amministratore rimane in carica un anno; alla scadenza del mandato può essere confermato con una delibera che necessita della stessa maggioranza prevista per la prima nomina oppure la conferma può essere tacita (ciò si verifica quando alla scadenza del mandato l’amministratore non viene sostituito). Fino a quando non intervenga una nuova nomina il vecchio amministratore, anche se dimissionario, è tenuto a svolgere le proprie mansioni.

Amministratore di condominio: la revoca

amministratore di condominioL’amministratore può essere revocato in qualsiasi momento dall’assemblea con la stessa maggioranza prevista per la sua nomina e non richiede una giusta causa. Se però l’amministratore è revocato per una giusta causa ha diritto solo al pagamento del compenso per il tempo in cui abbia effettivamente svolto l’incarico. Se, invece, è stato revocato senza giusta causa può esigere anche il pagamento del compenso relativo alla residua durata dell’incarico, quale risarcimento danni.

La revoca può essere disposta anche dall’autorità giudiziaria , su ricorso di ciascun condòmino, quando:

–    non ha reso conto della gestione per due anni;

–    vi sia il sospetto che sia incorso in gravi irregolarità;

–    non abbia convocato l’assemblea per informarla di un’azione giudiziaria esorbitante dalle sue attribuzioni.

Vedi anche L’assemblea di condominio

Amministratore di condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore

You May Also Like

responsabilita amministratore
Responsabilità amministratore. Dolo e colpa grave
contabilita condominio
Contabilità condominio. Obblighi dell’amministratore
registri condominio
Registri condominio. Nuovi obblighi dell’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom