• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Assemblea condominio: le novità della Riforma

20 Maggio 2013 by Redazione 2 commenti

Con la riforma condominiale, a partire dal 18 giugno 2013 entreranno in vigore le nuove norme anche sull’assemblea. Assemblea condominio: le novità della Riforma. 

 

Assemblea condominio: le novità della Riforma. Innanzitutto in mancanza di amministratore, possono essere gli stessi condomini a convocare  un’assemblea (ordinaria o straordinaria). La richiesta di convocazione deve però avvenire almeno 5 giorni prima della data e l’avviso di convocazione, consegnato in formato cartaceo, tramite fax o PEC, deve specificare:

assemblea condominio -ordine del giorno;

-luogo della riunione;

-ora della riunione.

Se non vengono rispettate queste procedura l’assemblea è annullabile.

L’assemblea straordinaria può essere convocata dall’amministratore o da almeno 2 condomini (1/6 del valore dell’edificio), che possono convocare direttamente l’assemblea, decorsi inutilmente 10giorni dalla richiesta.

Per facilitare le decisioni, dal prossimo 18 giugno,  si abbasseranno anche i quorum per la validità dell’assemblea e delle sue delibere:

assemblea condominio

• per la costituzione in 1a convocazione: 50% + 1 dei condomini e 2/3 dei millesimi;

• per la costituzione in 2a convocazione (quella effettiva): 1/3 dei condomini e 1/3 dei millesimi;

• per le delibere (sempre in 2a convocazione): 50% + 1 dei partecipanti e 1/3 dei millesimi.

I condomini che non possono prendere parte all’assemblea possono essere sostituiti da un rappresentante munito di delega. Ma attenzione perché anche in questo caso, attraverso la riforma, verrà limitato l’abuso della delega: se i condomini sono più di 20, un singolo partecipante all’assemblea non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e 1/5 dei millesimi.

Le deliberazioni che necessitano di voti pari alla maggioranza degli intervenuti e la metà del valore dell’immobile sono le seguenti:

assemblea condominio-nomina o revoca dell’amministratore;

-liti attive o passive su funzioni che esorbitano da quelle dell’amministratore;

-ricostruzione dell’edificio, riparazioni straordinarie o inerenti alle parti comuni;

-eliminazione barriere architettoniche;

-adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;

-installazione antenne centralizzate, paraboliche satellitari e impianti via cavo.

Vengono invece approvate con voti che rappresentano la maggioranza degli intervenuti e i 2/3 del valore dell’edificio le deliberazioni seguenti:

-innovazioni e installazione di impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva;

-innovazioni e installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile.

Per quanto concerne gli interventi per l’installazione di riscaldamenti più efficienti le decisioni dell’assemblea condominiale sono valide se prese della maggioranza degli intervenuti con voti che rappresentano 1/3 del valore dell’immobile.

Assemblea condominio: le novità della Riforma – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Ripartizione spese condominiali ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:23

    […] la riunione prevista per la rettifica. Qualora tale ripartizione delle spese sia invece ratificata dall’assemblea condominiale l’unico modo per contestarle consiste nell’impugare la delibera […]

    Rispondi
  2. Condizionatori in condominio ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:18

    […] e chiesto la relativa autorizzazione all’installazione bisogna informare l’amministratore e l’assemblea condominiale. Occorre comunque sapere che il regolamento di condominio non può impedire al condòmino […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

Cerca

Creato da Palcom