• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Assicurazione infortuni domestici

31 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

Occuparsi della casa non è di certo facile e sicuro: tra cucina, scale e pavimenti, gli infortuni sono dietro l’angolo. Assicurazione infortuni domestici.

 

Assicurazione infortuni domestici. Infatti gli  incidenti che avvengono tra le mura domestiche, dalla scivolata su un pavimento bagnato alla caduta da uno sgabello, alla ferita da coltello, sono sempre più frequenti e sono tra le cause principali di danni come fratture, tagli, ustioni e traumi anche più gravi.

Proprio per questo motivo, la legge italiana prevede sin dal 1999 una forma assicurativa per chi lavora esclusivamente in casa, obbligatoria poi dal 2001. Il suo importo annuale, da pagare all’Inail, è di appena 12,91 euro.

assicurazione infortuni domestici2Si tratta di  una polizza assicurativa che va obbligatoriamente stipulata da chiunque, uomo o donna, si occupi  a tempo pieno delle pulizie di casa, della cucina e della cura della famiglia, in maniera continuativa e a titolo assolutamente gratuito ed abbia un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. Sono invece escluse  quelle persone che svolgono un’attività al di fuori delle mura domestiche, quindi tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi.

La polizza dà diritto a una rendita se l’invalidità permanente derivata dall’infortunio domestico è, per il lavoratore, pari o superiore al 27%. La rendita è per tutta la vita e oscilla da 166,79 euro al mese (invalidità del 27%) a 1.158,33 euro al mese (invalidità al 100%). Dal 17 maggio 2006, nella tutela assicurativa è compreso anche il rischio morte, che prevede una rendita ai superstiti.

Come spiegano gli esperti, l’assicurazione è gratuita per le persone appartenenti a categorie svantaggiate, quelle che abbiano un reddito inferiore a 4.648,11 euro, o nel caso in cui il reddito familiare complessivo sia inferiore a 9.296,22 euro.

Il pagamento può essere effettuato con bollettino postale (intestato ad Inail Assicurazione Infortuni Domestici, P.le Pastore, 6 – 00144 Roma) agli Uffici Postali, alle Sedi INAIL, o alle Associazioni di categoria (Donne Europee Federcasalinghe, Moica e Scale Ugl), la cui ricevuta rappresenta polizza assicurativa, da richiedere alle Poste, agli uffici dell’Inail oppure registrandosi al sito www.inail.it.

Per pagare il premio effettuando un bonifico bancario, bisogna intestarlo all’Iban n. IT90D0760103200000030625008 riportato anche sul bollettino precompilato.

Il versamento del premio deve avvenire entro e non oltre il 31 gennaio.

Assicurazione infortuni domestici – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom