• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Assunzione del portiere condominiale

23 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Per essere assunto, il portiere deve presentare, a richiesta del datore di lavoro, alcuni documenti. Assunzione del portiere condominiale

Assunzione del portiere condominiale. I documenti da presentare sono: la carta d’identità o documento equipollente; il certificato di stato di famiglia e dichiarazione del numero dei familiari con lui conviventi; il certificato penale e quello medico, la scheda professionale di cui all’articolo 1bis del D.Ls 181/2000 e all’articolo 5 del D.P.R. 442/2000 nonché all’articolo 2 del D.LS. 29/2002 ove esistente; il codice fiscale e l’attestato di frequenza con copia del verbale di accesso relativo al fabbricato cui sarà addetto il lavoratore.

portiere condominiale

Inoltre, nel momento in cui si assume un portiere, da atto scritto, devono risultare una serie di indicazioni:

-la data di assunzione;

-il periodo di prova;

-la qualifica del lavoratore;

-le mansioni affidate;

-la retribuzione;

– l’orario di lavoro, settimanale e giornaliero;

– l’orario di apertura e chiusura del portone;

-la fascia oraria di reperibilità;

– l’indicazione e descrizione dell’alloggio di servizio.

Come accennato, il periodo di prova deve risultare da atto scritto, in mancanza di questo, l’assunzione è considerata definitiva, a tempo indeterminato. Durante il periodo di prova, il contratto potrebbe essere risolto in qualsiasi momento da entrambe le parti; una volta scaduto tale periodo, il portiere risulta assunto definitivamente.

Assunzione del portiere condominiale – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom