• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Attività edilizia: SCIA-DIA-PAS

8 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

La qualificazione dell’intervento edilizio in una specifica  categoria determina l’assoggettamento alla procedura autorizzativa prevista dalla legge. Attività edilizia:  SCIA-DIA-PAS.

 

attivita ediliziaAttività edilizia:  SCIA-DIA-PAS. L’assoggettamento di un intervento ad una procedura autorizzativa va dalla possibilità di realizzare le opere senza alcun titolo abilitativo edilizio, anche senza alcuna comunicazione di inizio lavori o con comunicazione presentiva di inizio lavori, all’obbligo di presentare la segnalazione certificata di inizio attività, attraverso magari la Scia.

La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, riguarda tutti gli interventi non soggetti alle precedenti procedure edilizie: Comunicazione di inizio lavori, Attività di edilizia libera e Permesso di Costruire. Vale per i lavori di restauro o risanamento conservativo, manutenzione straordinaria di parti strutturali e cambi di destinazione d’uso. La SCIA è corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni, dalle attestazioni di tecnici abilitati e da autocertificazioni.

attivita ediliziaInoltre abbiamo la DIA , Denuncia di Inizio Attività, si applica agli interventi edilizi indicati dai commi 1 e 2 del Testo Unico Edilizia (d.P.R. 380/2001). Sono realizzabili mediante DIA gli interventi non riconducibili all’elenco di cui all’art. 10 e art. 6 del testo unico e le varianti ai Permessi di Costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, non modificano le destinazioni d’uso e la categoria edilizia, non alterano la volumetria dell’edificio e non violano le prescrizioni contenute nel Permesso di Costruire. La DIA  va presentata almeno 30 giorni prima dall’inizio dei lavori con una dettagliata relazione a firma di un progettista .

C’è da dire anche che la SCIA sostituisce la DIA, qualora non siano presenti vincoli di natura ambientale, paesaggistica o culturali. Le attività soggette a SCIA possono essere iniziate a partire dalla data della sua presentazione all’amministrazione competente.

Ma non solo, le Regioni potrebbero consentire il ricorso all’iter semplificato fino a 1MW. È, dunque, possibile ricorrere alla Pas che è ammessa per l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. In particolare per:

1) impianti solari fotovoltaici

2) impianti solari fotovoltaici

3) impianti alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas

attivita edilizia4) impianti da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas

5) impianti eolici non ricadenti fra quelli considerati attività di edilizia libera

6) torri anemometriche finalizzate alla misurazione temporanea del vento nel caso in cui si preveda una rilevazione di durata superiore ai 36 mesi;

7) impianti idroelettrici non ricadenti fra quelli considerati attività edilizia libera

È, dunque, evidente che lo strumento della Pas rappresenta un modello di semplificazione procedimentale applicabile a impianti di minore impatto sul territorio  ma comunque con caratteristiche industriali che li differenziano dagli impianti per i quali basta la semplice comunicazione. La Pas sostituisce la procedura della denuncia di inizio attività (oggi Scia) che lo stesso Dlgs.

Attività edilizia:  SCIA-DIA-PAS – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredo open space

I migliori consigli per arredare un open space moderno

26 Marzo 2021 By Redazione

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Progettare la cabina armadio: illuminazione, spazio e organizzazione
  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno

Cerca

Creato da Palcom