• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Attività edilizia libera: le novità del DL 40/2010

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

attivita edilizia libera

Liberalizzazione edilizia, ecco le novità dopo il DL 40/2010

Attività edilizia libera: le novità del DL 40/2010. Rientrano nell’attività edilizia libera quegli interventi per i quali è previsto unicamente l’obbligo di darne comunicazione allo Sportello Unico per l’edilizia, non è necessitando gli stessi né di permesso di costruire né di denuncia di inizio attività. Tali interventi sono specificati dal Testo Unico per l’edilizia. Dell’attività edilizia libera ne abbiamo parlato nel relativo articolo al quale rimandiamo.

In tale sede ci interessa invece analizzare le innovazioni introdotte dal D.L. n.40 del 2010, convertito in legge n. 73 del 2010.

 attivita edilizia libera

Il nuovo testo prevede un ampliamento degli interventi che rientrano nell’attività edilizia libera e che, dunque, possono essere intrapresi senza alcun titolo abilitativi piuttosto che tramite la D.I.A.
In particolare i nuovi interventi riguardano le opere di manutenzione straordinaria, opere che servono per soddisfare esigenze temporanee, opere di finitura e pavimentazione di spazi esterni, pannelli fotovoltaici, solari e termici senza serbatoio di accumulo esterno, elementi di arredo di aree di pertinenza degli edifici, nonché aree ludiche senza fini di lucro.

I

noltre, è stato previsto che le Regioni a statuto ordinario possono prevedere anche ulteriori interventi edilizi, oltre a quelli previsti, per i quali non è necessario alcun titolo abilitativo.

Per tutti gli interventi previsti è stato comunque reintrodotto l’obbligo di presentazione al Comune di una relazione tecnica, la cui inosservanza comporta l’irrogazione di sanzioni di lieve entità. Le Regioni a statuto ordinario possono anche prevedere ulteriori contenuti per la medesima relazione tecnica.

Il nuovo testo introduce, poi, una distinzione dell’attività edilizia libera in due categorie che si differenziano a seconda che sia necessaria o meno la comunicazione dell’inizio dei lavori all’amministrazione comunale.

Inoltre, solo per i lavori di manutenzione
straordinaria che prevedano l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne è previsto che la relativa comunicazione al comune debba contenere anche i dati identificativi dell’impresa o ditta a cui vengono affidati i lavori.

Sempre per questo tipo di lavori il nuovo testo prevede la presentazione al comune di una relazione tecnica, redatta da un tecnico abilitato, in cui il tecnico dichiari che i lavori posti in essere  sono conformi agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti e che per tali tipi di interventi la normativa statale e regionale non preveda la necessità di alcun titolo abilitativo. Nella stessa relazione il tecnico deve, altresì, dichiarare di non avere rapporti né con l’impresa né con il committente i lavori.

La normativa in vigore prima che venisse emanato il D.L. in oggetto non prevedeva la obbligatorietà della dichiarazione del tecnico di non avere rapporti con l’impresa e con il committente.

Altra nuova disposizione dispone che per tutti i tipi di interventi l’interessato debba presentare gli atti di aggiornamento catastale nel termine di 30 giorni dal momento della variazione.

In caso di omessa comunicazione dell’inizio dei lavori e omessa presentazione della relazione tecnica è comminata una sanzione pecuniaria pari ad euro 258 che può essere ridotta qualora in corso di lavori intervenga la spontanea comunicazione tardiva da parte dell’interessato.

Anche per ciò che concerne il rilascio del certificato di prevenzione incendi (CPI) è prevista una procedura semplificata che prevede il rilascio del relativo certificato mediante esame a vista.

Dunque, la necessità per una serie di interventi di libera attività edilizia di una semplice comunicazione preventiva porta alla nascita di un nuovo modello procedimentale a metà strada tra  gli interventi che richiedono un titolo abilitativo e le attività libere di cui al comma 1 della nuova normativa e che non prevedono nemmeno la necessità della comunicazione di inizio lavori.

Attività edilizia libera: le novità del DL 40/2010 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: attivita libera edilizia

You May Also Like

Attività edilizia libera
Attività edilizia libera
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Abusi edilizi: cos'è cambiato con la Scia ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:23

    […] per l’attività edilizia libera, non soggetta a titoli abilitativi, non sono previste sanzioni qualora l’attività rispetti […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom