• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto di compravendita: per scrittura privata o per atto pubblico

30 Gennaio 2013 by Redazione 2 commenti

contratto di compravendita

Con il contratto di compravendita un soggetto trasferisce la proprietà di un bene o di un altro diritto reale verso il corrispettivo di un prezzo. Contratto di compravendita: per scrittura privata o per atto pubblico. 

 

Contratto di compravendita: per scrittura privata o per atto pubblico. Il codice civile all’art. 1350 stabilisce che “i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili devono essere fatti, a pena di nullità, per atto pubblico o scrittura privata”.

Una volta sottoscritto il contratto di vendita questo deve essere trascritto; in particolare l’art. 2659 c.c. prescrive ai fini della trascrizione di un atto di compravendita la redazione dell’atto per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

Ne deriva che un atto di compravendita può essere di due tipi:Contratto di compravendita

–    Atto pubblico: è un documento redatto dal notaio o altro pubblico ufficiale che dichiara che in sua presenza si è verificata la vendita del bene immobile; i fatti attestati dal notaio fanno piena prova legale fino a querela di falso.

–    Scrittura privata autenticata: si tratta di un documento redatto da un privato, ma sottoscritto alla presenza di un pubblico ufficiale che, previo accertamento, attesta l’identità della persona che sottoscrive; ormai nella prassi è lo stesso notaio che predispone la scrittura privata per cui secondo molti autori i due istituti sarebbero interscambiabili.

La differenza rispetto all’atto pubblico sta nel fatto che la scrittura privata autenticata fa piena prova della data e delle sottoscrizioni.

Contratto di compravendita: per scrittura privata o per atto pubblico – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: vendita

You May Also Like

acquistare una casa
Acquistare una casa: fasi della trattativa
atto di compravendita
Vendita a catena
Libera vendita della cubatura
Libera vendita della cubatura con il decreto sviluppo 2011

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Come comprare casa con il Rent to Buy, la locazione con riscatto ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:25

    […] presente in altri Paesi, soprattutto in Inghilterra, il Rent to buy rappresenta una metodologia di compravendita immobiliare, basata sullo schema della locazione preparatoria all’acquisto, in grado di […]

    Rispondi
  2. Certificazione energetica edifici e mancanza dell'attestato ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:20

    […] pratica, dopo tale avvenimento, accade che le parti del contratto di compravendita possano accordarsi tra loro prevedendo che sia il compratore a farsi carico di dotare l’edificio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom