• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Aumento Iva: nel mirino le famiglie meno abbienti e più numerose

29 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

aumento iva

Se entro giugno il Governo non prenderà alcuna iniziativa, a luglio si andrà incontro  all’aumento del 1% dell’Iva ordinaria, ora al 21%. Aumento Iva: nel mirino le famiglie meno abbienti e più numerose. 

 

Aumento Iva: nel mirino le famiglie meno abbienti e più numerose. Stando alla Cgia di Mestre gli effetti negativi di questo incremento ricadranno specie sulle famiglie meno abbienti e più numerose: “L’incidenza percentuale del rialzo dell’Iva sullo stipendio netto annuo di un capo famiglia peserà di più sulle retribuzioni più basse e meno su quelle più alte. A parità di reddito i nuclei famigliari più numerosi subiranno gli aggravi maggiori.

aumento ivaIn particolare, la Cgia ha ipotizzato una propensione al risparmio nulla per la prima fascia di reddito, pari al 2,05% per il reddito annuo da 20.000 euro, del 4,1% per quella da 25.000 euro e dell’8,2% per le rimanenti fasce di reddito.

Ma ora diamo uno sguardo alle simulazioni, attuate dagli esperti, sull’aggravio derivante dall’aumento Iva per tre tipologie di famiglie:

Single: “L’ incidenza percentuale del rincaro dell’Iva sullo stipendio netto annuo si fara’ sentire maggiormente per le fasce meno abbienti. Infatti e’ dello 0,29% su un reddito annuo di 15.000 euro, cala allo 0,27% su un reddito annuo di 55.000 euro. In termini assoluti l’aumento di imposta cresce man mano che aumenta il livello retributivo. L’aggravio oscilla tra i 37 e i 99 euro”.

Lavoratore dipendente con moglie e un figlio a carico: “La percentuale dell’aumento è inversamente proporzionale al livello di reddito. E’ dello 0,33% per un reddito annuo di 15mila euro, scende allo 0,30% per un reddito di 55mila euro. In termini assoluti l’aggravio d’imposta, man mano che cresce il reddito, sale da 51 a 113 euro”.

Lavoratore dipendente con moglie e 2 figlio a carico:
 “Anche in questa tipologia famigliare l’incidenza percentuale dell’aumento dell’Iva è inversamente proporzionale al livello di reddito. Si attesta allo 0,34% su un reddito annuo di 15mila euro, diminuisce fino a toccare lo 0,31% su un reddito di 55mila euro. Man mano che cresce il reddito, in valore assoluto la maggiore Iva annua passa da 61 a 120 euro”.

E ancora, dalle simulazioni emerge un altro risultato: a parità  di reddito, più aumenta il numero dei componenti di una famiglia, più si fa sentire il peso dell’ aumento dell’Iva.

Aumento Iva: nel mirino le famiglie meno abbienti e più numerose – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom