• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

autorizzazioni ristrutturazione

Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione. Negli ultimi anni, per l’avvio di lavori di ristrutturazione, sono cambiate le procedure e le autorizzazioni necessarie.

 

Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione.

autorizzazioni ristrutturazioneIn pratica sono aumentate le procedure per l’inizio dei lavori, diverse a seconda del tipo di opera che si intende avviare.

Le varie abilitazioni necessarie sono: l’attività libera, la comunicazione di inizio lavori, la Scia e la Dia, il permesso di costruire, Pas e autorizzazione unica.

Vediamole una per una nel dettaglio ed in cosa si differenziano.

L’attività libera

Questo titolo abilitativo è previsto nel caso in cui si vogliano realizzare delle opere che non richiedono né di permesso di costruire né di denuncia di inizio attività, ma di una semplice  comunicazione  allo Sportello Unico per l’Edilizia prima che i lavori abbiano inizio. Si tratta di opere di manutenzione ordinaria come piccole riparazioni, sostituzione finiture, integrazioni impianti, ma vi rientrano anche i lavori volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, a patto che non si vada a cambiare la sagoma esterna dell’edificio mediante l’installazione di rampe ed ascensori.

autorizzazioni ristrutturazioneLe autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione.

La comunicazione di inizio lavori

Essa deve essere fatta al Comune nel caso si diano inizio a lavori temporanei, nel caso di lavori di pavimentazione di spazi esterni, nel caso di arredi nelle aree pertinenziali dei fabbricati, nel caso di pannelli solari termici, al di fuori però della zona A. In tali casi non è nemmeno necessaria una relazione asseverata.

Al contrario, occorre la relazione asseverata nel caso di lavori di manutenzione straordinaria che però non riguardino parti strutturali dell’immobile e non comportino un aumento di superfici o di volumi.

 Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione.

La Scia

La Scia è la segnalazione certificata di inizio attività che occorre presentare in caso di lavori di manutenzione straordinaria non comprese nella comunicazione di inizio lavori di cui sopra.

Si tratta comunque di lavori edilizi più importanti quali la ristrutturazione, il risanamento edilizio, il restauro. In caso di lavori di ristrutturazione occorre che essi non comportino aumenti di unità immobiliari e modifiche della sagoma, del volume, delle superfici o dei prospetti. Inoltre, rientrano nella Scia anche i lavori effettuati  su immobili  sottoposti a vincolo paesaggistico o monumentale, purché sia allegato l’assenso. Per quanto riguarda l’inizio dei lavori, essi possono avvenire in contemporanea all’invio in Comune della pratica, senza attese varie, così come è previsto per la comunicazione di inizio lavori.

Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione.

La Dia

La Dia è la denuncia di inizio attività, necessaria per tutti i lavori non rientranti nelle opere già viste in precedenza e per i lavori in cui il permesso di costruire non sia obbligatorio. Può anche essere prevista per le nuove costruzioni e gli ampliamenti ( per i quali in genere è richiesto il permesso di costruire) quando ciò sia previsto da specifici piani attuativi che prevedano particolari disposizioni costruttive, volumetriche, tipologiche.  LA Dia è anche il titolo abilitativo solitamente previsto dalle norme regionali sui piani casa. AL fine di dare inizio ai lavori, dopo la presentazione della Dia, è necessario attendere 30 giorni. Durante questo lasso di tempo il Comune può chiedere che vengano integrate le documentazioni presentate, ma può richiedere anche varianti ai lavori, o negare l’assenso.

autorizzazioni ristrutturazioneIl permesso di costruire

Esso è richiesto per lo più per i lavori che prevedano ampliamenti non attuabili mediante la Dia e per le nuove costruzioni. Il permesso di costruire, prevede che vi sia, dopo la sua presentazione, un assenso esplicito da parte del Comune. Se esso non si pronuncia in merito entro un determinato termine, scatta il silenzio assenso.

Pas e autorizzazione unica per le fonti rinnovabili

La Pas è procedura abilitativa semplificata,  simile  alla DIA e diretta a sostituire appunto la DIA e la SCIA in campo energetico, ad esempio per la installazione di impianti fotovoltaici e minieolici. La necessita della Pas o dell’Autorizzazione unica dipende dalla potenza dell’impianto (pas per impianti fino a 1 Mw), da dove viene installato (Pas per i centri storici) e da come è fatto (pannelli fotovoltaici aderenti o meno al tetto).

 Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: dia, permesso costruire, Scia, titoli abilitativi

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
silenzio assenso
Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare
scia edilizia
Scia edilizia: Procedure semplificate

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom