• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Badante condominiale e assistente condominiale

30 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

badante condominiale

Le nuove figure introdotte per il 2013. Badante condominiale e assistente condominiale

 

Badante condominiale e assistente condominiale. Il “Contratto collettivo nazionale per dipendenti da proprietari di fabbricati”, firmato il 12 dicembre 2012 da Confedilizia, Cgil, Cisl e Uil per i successivi tre anni, ha inserito tra i “lavoratori addetti alla vigilanza o a mansioni assistenziali o a mansioni ausiliarie a quelle del portiere” la figura della badante, una sorta di assistente familiare, che svolge compiti relativi all’assistenza ai bambini, agli anziani non autosufficienti e, più in generale, alla vita familiare dei condòmini.

badante condominialeTale figura si aggiunge a quella dell’assistente condominiale che ha invece come compiti quello di sbrigare pratiche amministrative, anche attraverso strumenti informatici.

Le spese del servizio offerte dalla badante condominiale sono a carico di coloro che ne usufruiscono. Il lavoro potrà essere svolto in spazi condominiali condivisi ed autorizzati o presso l’abitazione del lavoratore se inserita nel contesto condominiale oppure presso le singole abitazioni dei condomini interessati. L’orario di lavoro settimanale sarà di 40 ore o a seconda delle esigenze dei vari interessati.

Con l’introduzione dell’assistente familiare si cominciano così a dare risposte concrete ai bisogni di assistenza dei cittadini, integrando l’assistenza sociale e sanitaria e responsabilizzando il territorio.

E ancora, proprio per soddisfare le esigenze e i bisogni dei singoli condomini sono state introdotte  dagli enti altre figure, tra cui: il portiere sociale, attivo a Milano dove le sette postazioni esistenti seguono circa 400 anziani, garantendo un monitoraggio continuo dei bisogni sociali e sanitari delle persone.

C’è anche il custode sociale, che riceve le informazioni dal portiere sociale e informa gli anziani sui sevizi attivi sul territorio, si raccorda con i servizi territoriali e fornisce segnalazioni per le relazioni sociali.

Nel settore dei servizi per l’infanzia un’innovazione è invece la tagesmutter, termine tedesco che significa «mamma di giorno». La tagesmutter ha la funzione di accudire e educare bimbi nella fascia prescolare a casa propria. Il servizio è attivo da tempo in gran parte dei Paesi dell’Europa centrale e della Scandinavia.

Insomma, più passa il tempo, più il condominio si dimostra una realtà giovane che offre risposte creative a bisogni concreti, sull’esperienza  del modello nordeuropeo, in cui il muto aiuto in ambito condominiale è ormai una realtà consolidata e non  sempre retribuita.

Badante condominiale e assistente condominiale – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom