• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Beni comuni: divieto di alterare la destinazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

condominio

Beni comuni: divieto di alterare la destinazione. 

I partecipanti al condominio, nell’esercizio del godimento dei beni comuni, non possono alterare la loro destinazione (articolo 1102 c.c.).

Beni comuni: divieto di alterare la destinazione

Il divieto di alterare la destinazione dei beni comuni ricorre quando il condomino modifica la cosa comune in modo da rendere impossibile o comunque da pregiudicare in maniera apprezzabile  la sua funzione originaria.

L’articolo 1102 del c.c. disciplina appunto il caso in cui la modifica dei beni comuni non risponde allo scopo di un uso dei beni più intenso e proficuo. Invece, le innovazioni che richiedono una apposita delibera dell’assemblea condominiale sono disciplinate dall’articolo 1120 del codice civile.

Che differenza sussiste allora tra modifica e innovazione? La distinzione si ricollega all’entità ed alla qualità dell’incidenza della nuova opera sulla consistenza e sulla destinazione della cosa comune; ossia, per innovazione s’intende non ogni tipo di mutamento, ma solo il mutamento materiale che ne altera l’entità sostanziale o ne muta la destinazione originaria.

Al contrario, non sono innovazioni ma semplici modifiche, quelle che mirano a potenziare o a rendere più comodo il godimento dei beni comuni del condominio, lasciandone immutate la consistenza e la destinazione in modo da non turbare i concorrenti interessi dei condomini.

Si veda anche: COS’E’ IL CONDOMINIO?

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: beni comuni, condominio, innovazioni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom