• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bonus arredi 50%. Condizioni e termini per l’agevolazione

3 Giugno 2013 by Redazione 3 commenti

bonus arredi

Bonus arredi 50%. Condizioni e termini per l’agevolazione

Il provvedimento sugli eco-bonus approvato la settimana scorsa ha previsto per coloro che usufruiscono dell’agevolazione per le ristrutturazioni anche la detrazione del 50% delle spese effettuate per l’acquisto di arredi destinate alle case ristrutturate.

La detrazione va calcolata su un importo complessivo non superiore a 10 mila euro e va divisa in 10 quote annuali di pari importo. Per cui, a fronte di una spesa di 10 mila euro, la somma massima detraibile è pari a 5 mila euro.

Condizioni per il bonus arredi

Per ottenere il bonus per l’acquisto di mobili è necessario usufruire del bonus sulla ristrutturazione. Inoltre, l’arredo acquistato deve riguardare la casa oggetto degli interventi di ristrutturazione. In pratica, alla detrazione sulla ristrutturazione si può cumulare quella sull’acquisto degli arredi.

Quali mobili rientrano nel bonus arredi

Vi rientrano tutti i mobili per la casa, ad eccezione degli elettrodomestici, degli apparecchi televisivi e del computer. Rimane da capire se rientrano o meno nel bonus gli elettrodomestici da incasso, come la lavastoviglie o il frigorifero.

Procedura per ottenere il bonus arredi

bonus arrediPer ottenere il bonus per l’acquisto degli arredi occorre seguire le stesse regole previste per l’agevolazione ristrutturazione. Di conseguenza è essenziale che i pagamenti vengano effettuati mediante bonifico, bancario o postale; che nello stesso venga indicata la causale del versamento, il codice fiscale di colui che paga, nonché il codice fiscale o la partita iva di colui che riceve il pagamento.

Il fatto che sia necessario il bonifico può creare dei problemi a coloro che intendano acquistare i mobili presso le grandi catene di arredo dove è possibile risparmiare sui costi, ma dove non sempre è accettato tale metodo di pagamento.

Ultimo problema riguarda il fatto della possibilità di legare il bonus arredi alle opere di ristrutturazione iniziate quando la detrazione prevista era ancora del 36%. La norma in questione fa riferimento alla proroga del 50% fino al 31 dicembre 2013, cosa che farebbe pensare possano rientrare i lavori avviati dopo il 26 giugno 2012 e per i quali era già possibile contare sulla detrazione del 50%.

In ogni caso si attendo chiarimenti in merito a questo come ad altri problemi che vanno emergendo dalla formulazione della norma.

Bonus arredi 50%. Condizioni e termini per l’agevolazione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca dice

    20 Giugno 2013 alle 21:34

    Ho letto,e su questo non ho dubbi,che l’agevolazione fiscale del 50% prorogata fino al 31-12-13 vale anche per le inferriate di sicurezza montate all’esterno delle finestre,( e mi sembra di aver capito anche per i condizionatori fissi) quello che Vi chiedo è questo: montando le inferriate che alla fine dei conti mettono in sicurezza l’intero appartamento ho diritto anche all’agevolazione fiscale sempre del 50% di cui si è parlato in questi giorni sull’acquisto dell’arredamento per una cifra massima di euro 10000?( quindi somma massima rimborsabile in 10 anni euro 5000). Grazie perchè questo punto non è chiaro.

    Rispondi
  2. Giovanna dice

    15 Settembre 2013 alle 16:24

    Ciao. Ma chi è in affitto , non danno il bonus .per comprare la cucina

    Rispondi
    • Redazione dice

      19 Settembre 2013 alle 17:03

      Dato che per poter usufruire del bonus mobili occorre eseguire dei lavori di ristrutturazione anche minimi, anche l’inquilino può godere del bonus a patto che sia lui a sostenere le spese per la ristrutturazione dell’unità abitativa in cui vive in affitto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom