• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Capitolato d’appalto

30 Gennaio 2013 by Redazione 2 commenti

Capitolato d’appalto. Il capitolato d’appalto è un documento di carattere tecnico-amministrativo che viene stipulato tra committente ed appaltatore al fine di regolare i rapporti tra le due parti per quanto concerne le modalità di esecuzione delle opere, i tempi e i modi di pagamento, eventuali penali e qualsiasi dettaglio venga richiesto da ciascuna delle due parti.

 

Capitolato d’appalto: da cosa è composto

capitolato appaltoIl Capitolato assicura al committente che i lavori eseguiti dall’impresa saranno portati a termine a perfetta regola d’arte e nei tempi prestabiliti. Il testo del capitolato è composto da diverse parti secondo questo ordine approssimativo:

– Oggetto dell’appalto;
– Stima dei costi di realizzazione;
– Caratteristiche tecniche delle opere;
– Specifiche amministrative;
– Tempi di realizzazione ed eventuali penali;

In generale il Capitolato è obbligatorio per regolare i rapporti fra pubblica amministrazione e impresa appaltatrice; nella sfera privata ciò non è obbligatorio ma sarebbe bene che il committente richieda al professionista che redige il progetto anche la predisposizione di un Capitolato, soprattutto se si tratta di grandi opere.
La presenza del Capitolato per i lavori più modesti, come le manutenzioni interne, il capitolato può essere omesso. Il committente può però sempre richiederlo all’impresa o a un professionista.
Grazie al Capitolato infatti, è possibile tutelarsi in fase di giudizio qualora insorgano delle controversie tra committente ed impresa.

Ovviamente il capitolato per essere effettivamente valido ai fini legali deve essere sottoscritto dalle due parti, sarebbe meglio che la sottoscrizione sia fatta in ogni pagina.
Il capitolato delle opere deve contenere le modalità con cui i lavori vengono contabilizzati.

Capitolato d’appalto: tipologie di contabilizzazione dei lavori

Esistono tre tipologie di contabilizzazione: lavori a corpo, a misura, in economia.

Il Capitolato deve così essere accompagnato da un Computo metrico redatto secondo una delle tre tipologie sopra descritte. La contabilità a misura descrive ogni lavorazione come quantità moltiplicata per il prezzo unitario. La contabilità a corpo è utilizzata quando alcune lavorazioni siano difficili da descrivere ricorrendo a prezzi unitari. I lavori in economia, invece, prevedono una descrizione delle lavorazioni mediante la contabilizzazione della manodopera, materie prime e dei noli.
Talvolta, quando le lavorazioni sono più varie, si può ricorrere a tipologie miste, ad esempio quella a corpo e misura.

capitolato appaltoFra le tipologie di preventivi delle opere, quando si può conviene riferirsi alla tipologia a misura, che essendo più dettagliata a livello descrittivo, consente di controllare esattamente il quantitativo dei materiali.

I lavori in economia, invece, poiché si basano su stime, sono comodi per lavori che richiedono particolare urgenza, perché la redazione non essendo dettagliata risulta più rapida, di contro trattandosi di valutazioni della manodopera e dei materiali, tali stime possono essere soggette a variazioni in fase di realizzazione.

Capitolato d’appalto – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: capitolato appalto, preventivo lavori casa

You May Also Like

differenze tra contratto d'appalto
Lavori straordinari in condominio. Procedura da seguire
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marcello dice

    15 Maggio 2013 alle 12:15

    buongiorno,
    sto acquistando un appartamento in costruzione da un impresa edile, il capitolato d’appalto è un documento obbligatorio che devo avere? in particolare vorrei sapere due cose su cui ho parcchi dubbi:
    1) l’acquisto della caldaia spetta al costruttore o all’acquirente?
    2) la tinteggiatura dell’appartamento spetta al costruttore o all’acquirente?
    Non dovrei avere la casa completa di queste cose?
    Grazie

    Rispondi
  2. Capitolato lavori dice

    18 Aprile 2017 alle 15:51

    Per ristrutturare la mia casa, ho dovuto far fare il capitolato dei lavori ad un professionista abilitato che ho trovato tramite edilnet.it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

Cerca

Creato da Palcom