• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lavori straordinari in condominio. Procedura da seguire

22 Luglio 2013 by Redazione 2 commenti

differenze tra contratto d'appalto

Per poter procedere ai lavori straordinari occorre la deliberazione dell’assemblea generale, se il bene comune oggetto dell’intervento appartiene a tutti i condomini. Lavori straordinari in condominio. Procedura da seguire

 

Lavori straordinari in condominio. Procedura da seguire. Successivamente è necessario provvedersi di un capitolato d’appalto che consiste nella descrizione delle opere a farsi con l’indicazione della loro quantità e senza l’indicazione dei prezzo. Per far questo è necessaria la nomina di un tecnico abilitato.

lavori straordinari in condominioIl capitolato verrà poi inviato a tutti i condomini in occasione della convocazione dell’assemblea necessaria per approvare quali siano concretamente i  lavori a farsi e per scegliere la ditta da incaricare.

Alle varie ditte, l’amministratore fornirà copia del capitolato d’appalto e le ditte stesse lo restituiranno con l’indicazione dei prezzi.

Nel momento in cui l’assemblea sarà chiamata a decidere a quale ditta affidare i lavori, essa dovrà farlo non di certo prendendo in considerazione il preventivo meno caro, ma dovrà tener conto in primis dell’affidabilità della ditta, della sua conoscenza diretta da parte di alcuni condomini, delle condizioni che offre rispetto i pagamenti, ecc.

Una volta approvato il preventivo e scelta la ditta, l’assemblea dovrebbe nominare un direttore dei lavori, un direttore della sicurezza e un responsabile del cantiere di propria fiducia.

Fatto questo, all’amministratore spetterà:

-presentare la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) all’autorità comunale;

-chiedere autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico, se necessaria l’installazione degli anditi;

-incaricare tecnici scelti dall’assemblea con lettera di incarico;

-controllare che la ditta sia in possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione dei lavori (DURC);

-stipulare il contratto di assicurazione per detti lavori;

-preparare e controllare il contratto di appalto e procedere alla stipula;

-comunicare al Centro di Servizi di Pescara quando sarà necessario per godere di eventuali agevolazioni fiscali;

-riscuotere le rate per i lavori come deciso in assemblea;

-provvedere al pagamento degli stati di avanzamento dei lavori;

-provvedere che avvenga il collaudo finale e che tutti i tecnici svolgono quanto richiesto con assiduità e professionalità;

-provvedere al pagamento del saldo dovuto alla ditta appaltatrice;

-rendere il conto ai condomini;

-provvedere al conguaglio finale;

-rilasciare a tutti i condomini al certificazione sui costi da loro sostenuti per lo sgravio fiscale.

Lavori straordinari in condominio. Procedura da seguire – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: capitolato appalto, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sara dice

    25 Giugno 2014 alle 13:42

    e se la prima ditta scelta per i lavori declina l’incarico si può automaticamente passare alla seconda ditta o bisogna indire una nuova assemblea??

    Rispondi
  2. Caterina dice

    8 Ottobre 2015 alle 08:23

    Come ci si deve comportare se a fine lavori la ditta non presente la contabilità finale avendo eseguito interventi in meno e in più rispetto al capitolato iniziale?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom