• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Catasto online: su YouTube un filmato dedicato al Catasto

10 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

condono edilizio

Dubbi sul catasto? Tranquilli, in vostro soccorso arriva l’Agenzia delle Entrate con un aiuto ad hoc. Catasto online: su YouTube un filmato dedicato al Catasto. 

 

Catasto online: su YouTube un filmato dedicato al Catasto. Da pochi giorni è stato infatti pubblicato sul canale YouTube dell’ente di riscossione un nuovo filmato che specifica come sia possibile avere informazioni catastali su immobili presenti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle Province autonome di Trento e Bolzano.

catasto online

Come spiegato nel filmato ci sono due modi per avere tutte le info:

– Se disponete dei dati catastali dell’immobile, è possibile andare sul sito dell’Agenzia del Territorio e nella sezione “Servizi online” selezionare la voce “Visure catastali” per accedere al servizio delle visure catastali online.

Quest’ultimo consente di avere informazioni circa i dati fiscali, nonché tecnici, di un terreno o di un’unità immobiliare intestati ad una persona, fisica o giuridica. La ricerca può essere effettuata fornendo i seguenti dati catastali: COMUNE, PROVINCIA, FOGLIO, PARTICELLA, SUB dell’immobile da visionare oppure i dati dell’intestatario. La fonte e’ il SISTEMA TELEMATICO DEL CATASTO.

Se si richiede la visura catastale su soggetto si otterrà  il documento catastale da dove si evinceranno tutti gli immobili intestati ad un dato soggetto (persona fisica o persona giuridica) con tutti i parametri catastali compreso la rendita catastale aggiornata per ogni singolo immobile. Per richiedere tale documento è necessario conoscere nel caso di Persona Fisica il nome e cognome dell’intestatario e la sua data e luogo di nascita oppure anche il Codice Fiscale; nel caso di Persona Giuridica è necessario conoscere almeno la denominazione della società e la Partita Iva. Ovviamente è indispensabile per la ricerca indicare la provincia dove effettuare la ricerca.

La visura catastale verrà recapitata secondo la modalità d’invio che voi preferite ( e-mail o via fax).

-Se invece non avete i  dati catastali dell’immobile, ma avete  codice pin e password per l’accesso ai servizi telematici dell’Agenzia, sarà  possibile registrarsi al servizio Fisconline, selezionare la voce “Servizi catastali” e inserire il Codice PIN.

catasto onlineSuccessivamente si potrà consultare anche i dati anagrafici dell’intestatario di un immobile, i dati sulla titolarità e la relativa quota di diritto, l’ubicazione degli immobili censiti al Catasto fabbricati.

In particolare sarà possibile calcolare la rendita catastale, utile ai fini dell’individuazione dell’importo delle imposte sugli immobili, in primis l’IMU, anche se dopo il congelamento dei pagamenti di giugno, annunciato dal Premier Letta, non è ancora chiaro se allo stop sull’IMU farà seguito una nuova tassa comunale, una “service tax” che accorpi IMU e TARES, così da fondere in un’unica soluzione tutti i timori dei contribuenti.

Il canale Youtube dell’Agenzia delle Entrate è  visibile all’indirizzo: http://www.youtube.com/entrateinvideo

Catasto online: su YouTube un filmato dedicato al Catasto – di Elisabetta Paladini


Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. visurando dice

    19 Febbraio 2015 alle 23:04

    Una volta scavalcato l’ostacolo della registrazione online sul sito del catasto, fare una visura catastale o richiedere una planimetria catastale di un immobile di cui si è intestatari è davvero comodo. Per chi non ha voglia di perdere tempo esistono comunque numerosi siti online che in poco tempo ti inviano quanto richiesto.
    Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom