• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il certificato di agibilità

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

agibilita

Il certificato di agibilità. Il certificato di agibilità, secondo l’art. 24 T.U. edilizia, DPR 380/2001, è il documento che certifica le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico di un immobile e degli impianti che sono stati installati.

E’ il dirigente o il responsabile dell’ufficio comunale che rilascia il certificato attestando l’idoneità del bene ad assolvere la sua funzione economico-sociale.

Il certificato di agibilità.

La mancanza del certificato di agibilità è spesso sinonimo di anomalie sull’immobile, sia per il singolo appartamento che per l’intero edificio. Non è vietato però, il rilascio del certificato di agibilità parziale, nel caso di unità immobiliare autonoma funzionalmente e strutturalmente, rispetto all’intero fabbricato.

certificato di agibilitàLa Cassazione, con sentenza N. 9976 del 26 aprile 2007 ha stabilito che il venditore deve consegnare obbligatoriamente, al momento della consegna del bene, questo documento, insieme agli altri necessari per il trasferimento della proprietà, salvo espresso esonero da parte dell’acquirente.

Ma cosa attesta il certificato di agibilità? Attesta l’idoneità dell’immobile ad essere abitato; ma non è  la prova della sua conformità edilizia, così come la mancanza di agibilità non è sinonimo di non commerciabilità.

Perciò la vendita di un immobile privo di agibilità, non è un illecito, ma è un elemento che può portare a un contenzioso per inadempimento contrattuale. E questa circostanza non ha conseguenze sulla commerciabilità giuridica, ma ha effetti sulla commerciabilità economica, sia per quanto riguarda il consenso dell’acquirente ad acquistare un immobile privo di agibilità, sia per quanto riguarda il prezzo.

Il certificato di agibilità.

Abbiamo già detto che, generalmente il certificato di agibilità è un onere che spetta al venditore, ma le parti possono accordarsi diversamente: sarà il compratore, che a propria cura e spese, si prodigherà ad acquisire il certificato, liberando la parte venditrice da ogni responsabilità.

Poiché il certificato di agibilità, non è un documento che va indicato obbligatoriamente al momento del rogito, il notaio non ha nessuna responsabilità nel momento in cui riceve un atto di vendita di immobile inagibile, qualora sia stato invitato espressamente dalle parti a farlo. A meno che il notaio, comunque, ritenga opportuno mettere per iscritto la mancanza del certificato di agibilità, per evitare liti future.

Il certificato di agibilità – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: notaio, rogito

You May Also Like

rogito
Il rogito. Acquistare casa
costi accessori acquisto casa
Costi accessori per l’acquisto di una casa
rogito notarile
Rogito notarile. Preventivi dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom