• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Certificazione energetica edifici: se manca l’attestato la compravendita è nulla

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

certificazione energetica edifici

Il decreto legislativo attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili, di cui si sta discutendo molto in questi giorni, prevede, tra l’altro, all’art. 11 una modifica del decreto legislativo n. 192 del 2005 nella parte in cui prevede l’obbligo di dotare gli edifici oggetto di compravendita dell’Attestato di Certificazione Energetica. Certificazione energetica edifici: se manca l’attestato la compravendita è nulla. 

 

Certificazione energetica edifici: se manca l’attestato la compravendita è nulla. In pratica ogni edificio destinato alla vendita o all’affitto deve essere provvisto di un certificato che consenta all’acquirente o all’inquilino di conoscere le prestazioni energetiche dell’immobile a cui è interessato, appunto l’attestato di certificazione energetica ( prima chiamato attestato di qualificazione energetica ).certificazione energetica edifici

La necessità della modifica al decreto del 2005 nasce dal fatto che il testo di allora prescriveva, a pena di nullità, la presenza dell’attestato di certificazione energetica; con il successivo decreto legge 112 del 2008 veniva meno la sanzione della nullità con la conseguenza che l’obbligo della certificazione energetica è stato interpretato come qualcosa di derogabile.

Nella pratica, dopo tale avvenimento, accade che le parti del contratto di compravendita possano accordarsi tra loro prevedendo che sia il compratore a farsi carico di dotare l’edificio dell’Attestato richiesto. Nella maggior parte dei casi quest’ultimo non ottempera all’obbligo, rimanendo l’edificio senza il prescritto attestato.

Proprio al fine di evitare il protrarsi di tale prassi la nuova normativa, presto in vigore, prevede che nei contratti di compravendita sia inserita una clausola con la quale il compratore dia atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici. Inoltre prevede che nei contratti di locazione sia inserita analoga dichiarazione del conduttore, ma in tal caso solo se l’appartamento sia già di per sé dotato dell’attestato in quanto immobile nuovo.

Infine, a far data dal 1° gennaio 2012 anche gli annunci commerciali concernenti la vendita degli edifici devono obbligatoriamente riportare l’indice di prestazione energetica contenuto nell’attestato di certificazione energetica. Dunque, alla luce di quanto detto, l’obbligo di dotare l’edificio dell’attestato di certificazione energetica non può più essere considerata norma derogabile, stante il dovere dell’acquirente di dichiarare in sede di rogito del contratto di compravendita di aver ricevuto la documentazione relativa dalla certificazione energetica. Ne deriva che in mancanza dell’attestato diventa impossibile, se non nullo, l’atto di compravendita.

Certificazione energetica edifici: se manca l’attestato la compravendita è nulla – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: certificazione energetica, decreto romani

You May Also Like

mancanza ape
Mancanza APE. Multe fino a 18mila euro
certificazione energetica
Certificazione energetica edifici
attestato certificazione energetica
Attestato certificazione energetica

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom