• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cessioni di immobili: aumenta la tassazione

17 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Le cessioni di beni, siano essi immobiliari o di terreni, fino al 2011 sono stati sempre esenti da ogni tipo di tributo. Cessioni  di immobili: aumenta la tassazione

 

Cessioni di immobili: aumenta la tassazione. Infatti, la legge n.74 del 1987 (art.19) aveva sancito l’esenzione totale dai tributi in caso di trasferimenti di beni.

Successivamente la Corte Costituzionale, con sentenza n. 154 del 1999, ha esteso tale previsione anche alle cessioni effettuate nell’ambito di procedimenti di separazione coniugale (l’esenzione era già prevista per le cessioni tra ex coniugi).

Cessioni  di immobiliOra, a partire dal 2014 si passerà da un regime completamente esente da tassazione ad un regime di tassazione dei trasferimenti immobiliari, anche tra ex coniugi, e dei trasferimenti di terreni agricoli. Quindi, non solo saranno nuovamente tassate le cessioni di fabbricati, ma anche quelle di terreni agricoli, venendo meno l’applicazione dell’aliquota agevolata per i fondi rustici a favore dei coltivatori diretti.

La tassazione scende solo per  la prima casa.

L’impianto di tassazione quindi prevede due aliquote,  quella del 2% e quella del 9%; l’imposta ipotecaria e catastale vengono invece ridotte a 50 euro ciascuna. Per cui nel caso di acquisto di un terreno da parte di un coltivatore diretto, occorrerà tener conto dell’aliquota del 9% e di 50 euro per l’imposta ipotecaria e 50 euro per l’imposta catastale (esempio: ipotizzando un acquisto di 100 mila euro, la tassazione sarà di 9 mila euro, più 50 euro, più 50 euro).

In sostanza, dal prossimo anno chiunque acquisti un immobile o un terreno agricolo, anche nelle aree montane, pagherà l’aliquota onnicomprensiva del 9%.

Cessioni di immobili: aumenta la tassazione – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cessioni

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom