• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come funziona l’assemblea. Riforma condominio 2013

10 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

come funziona assemblea

Ma come si procede una volta riunita l’assemblea di condominio? Come funziona l’assemblea. Riforma condominio 2013

 

Come funziona l’assemblea. Riforma condominio 2013. Innanzitutto si verifica quanti soggetti sono intervenuti e se i presenti sono legittimati a intervenire. Poi si provvede alla nomina di un presidente che chiama uno dei presenti a svolgere le funzioni di segretario.

come funziona assembleaPoi viene valutata la regolarità della convocazione e di essa se ne fa menzione nel verbale. Solo a questo punto, esaurite le dovute formalità, anche in ordine del deposito delle eventuali deleghe e al conteggio delle necessarie maggioranze costitutive, si passa alla discussione del primo punto dell’ordine del giorno.

La nomina del presidente e del segretario non è prevista da alcuna norma a pena di nullità o annullabilità, essendo sufficiente per la validità delle deliberazioni la sussistenza della maggioranza. Quindi la mancata nomina di un presidente o un segretario non comportano l’invalidità delle delibere assembleari.

Invece, ai sensi del nuovo articolo 1136, settimo comma, c.c., delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da scrivere nel registro dell’amministratore: si tratta del registro dei verbali delle assemblee dove sono annotate le eventuali mancate costituzioni dell’assemblea, le deliberazioni e le brevi dichiarazioni rese dai condomini che ne hanno fatto richiesta.

Il verbale, inoltre, deve contenere l’indicazione dei condomini assenti, di quelli dissenzienti e astenuti, al fine di verificare le maggioranze e individuare soggetti legittimai a eventuale impugnazione.

Come funziona l’assemblea. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assemblea condominio, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom